Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un'immagine tratta dalla serie di ottanta video «Viaggio straordinario tra i musei delle Marche»

Image

Un'immagine tratta dalla serie di ottanta video «Viaggio straordinario tra i musei delle Marche»

In viaggio su YouTube

Ottanta video conducono il turista tra le curiosità offerte al pubblico dai musei delle Marche

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Il Museo Civico nel borgo di Mondolfo conserva un orologio, o meglio, una complessa macchina oraria costruita nel 1858 per una torre civica merlata demolita dopo il sisma del 1930 e da poco restaurata. La Pinacoteca di Sarnano viene invece raccontata da una coppia di spettatori del web, molto al di fuori dei canoni dei personaggi televisivi, che dopo aver premesso di non voler fare un classico documentario sull’arte «stile Alberto Angela», resta catturata dalle storie su un dipinto lì conservato. Narrano queste e tante altre storie circa ottanta video che costituiscono le tappe del «Viaggio straordinario fra i musei delle Marche».

In uno dei filmati si spiega, per esempio, come e quando venne costruito il particolarissimo Sferisterio di Macerata a forma semiellittica. In un’altra clip dal meditato ritmo musicale e dalle forti suggestioni visive una giovane coppia esplora la Galleria Nazionale delle Marche a Urbino e i suoi capolavori in una clip.

Il video «Memorie di un mantice» ci porta nel borgo di Castelfidardo e nelle stanze di artigiani e musicisti per parlarci della fisarmonica, sancendo e accelerando il ruolo essenziale di internet come fonte di scoperta e conoscenza dei luoghi della cultura. Il progetto è organizzato e coordinato da Regione Marche (regione.marche.it), Fondazione Marche Cultura (fondazionemarchecultura.it) e Icom Marche (icom-italia.org) ed è composto da video di due-tre minuti ciascuno prodotti con registri diversi da oltre trenta musei e svariate amministrazioni comunali ed enti culturali.

«L’obiettivo è anche quello di sperimentare una forma di comunicazione e promozione museale nuova, che troverà sempre più spazio. Un modo di comunicare la cultura che avrà connotati diversi da quelli pre emergenza, dove la tecnologia acquisirà un posto centrale laddove a oggi è stato complementare», dichiara Moreno Pieroni, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione. Tutti i capitoli sono raccolti in un’unica playlist sul canale YouTube «Marche Tourism», sulle pagine Facebook «Marche Tourism» e «Tesori delle Marche», sull’account Twitter «Marche Tourism» e sul blog ufficiale della Regione.

Redazione GDA, 26 luglio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

In viaggio su YouTube | Redazione GDA

In viaggio su YouTube | Redazione GDA