Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un interno della Rocca di Castiglione del Lago

Image

Un interno della Rocca di Castiglione del Lago

In Umbria 10 reti con 123 musei

La Regione finanzia un programma per dare una risposta coordinata alla crisi

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Seguire le orme del Grand Tour dei rampolli europei dal ’700 in poi, intorno al Trasimeno in scrigni come il Giardino dei Lauri di Città della Pieve o la Rocca di Castiglione del Lago. Oppure, con il Comune di Terni in prima fila, musei, altre strutture culturali e scuole creano sinergie durature per far conoscere la «Valle incantata» tra arte contemporanea e archeologica. Ancora: con Spoleto che coordina il tutto, musei e istituti della zona creano insieme un’app e un videogioco, organizzano una campagna fotografica, video e social per connettere più borghi fino alla Valnerina.

Sono tre esempi di un programma finanziato dalla Regione Umbria per dare una risposta coordinata alla crisi provocata dal Covid-19 anche perché, per un piccolo museo, metter su in solitudine tutte le precauzioni necessarie può essere complicato o troppo costoso. A giudicare dalle adesioni, l’idea è piaciuta molto: con il bando finanziato con una legge regionale del 2003 e lanciato dall’assessore alla Cultura Paola Agabiti si sono formate dieci «reti» con ben 123 musei.

I progetti ammessi dovevano coinvolgere almeno otto musei, includere scuole, associazioni e imprese e puntare sulla tecnologia, anche perché un obiettivo prioritario è coinvolgere i giovani. E il ventaglio di proposte è ampio. Per citarne un altro paio: il programma sulla «Alta Valle del Tevere» (Città di Castello capofila) prepara anche visite virtuali tramite un portale web e un’app, mentre «Passaggio a nord-est», da Gubbio e dintorni, comprende anche tappe naturalistiche, oltre che culturali.

Redazione GDA, 10 novembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

In Umbria 10 reti con 123 musei | Redazione GDA

In Umbria 10 reti con 123 musei | Redazione GDA