Image
Image

Imprenditrici a Roma

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Tutti oggi nella società dei consumi conosciamo la fisionomia, il potere e il fascino perverso dei marchi più noti, del lusso e dell’alta moda per esempio, e la pervasività di fenomeni del capitalismo più avanzato quali il branding, a cui si oppongono movimenti di reazione no-logo. Il fenomeno tuttavia non è affatto nuovo, come dimostra «Made in Roma. Marchi di produzione e di possesso nell’antica Roma», ai Mercati di Traiano (dal 12 maggio al 20 novembre)

È noto che la pax romana favorì enormemente gli scambi, resi più sicuri sia per mare che per terra. Questo permise ad artigiani, imprese, officine, aziende e società di commercio di espandersi, favorendo associazioni e corporazioni. Da qui la necessità di imporre un segno di riconoscimento, un marchio di identificazione del manufatto, dell’officina che lo aveva realizzato o del commerciante che lo distribuiva.

La mostra, curata dalla direttrice dei Mercati di Traiano Letizia Ungaro e dal suo staff, espone reperti eterogenei, in modo da offrire un ampio ventaglio della realtà socio-economica di Roma antica. Divisa in due grandi sezioni, parte dall’aspetto più «industriale» dell’utilizzo del marchio. Lo studio e l’analisi di marchi e signa di impresari e commercianti, lasciati su numerose tipologie di prodotti, offre subito delle sorprese per la presenza anche di tante donne imprenditrici, che le fonti letterarie non citano praticamente mai. Sono attive soprattutto nei comparti alimentare e tessile, ma anche nei numerosi stabilimenti di produzione di laterizi, le figline, settore in larga espansione dato lo sviluppo dell’edilizia pubblica in età imperiale.

Abbiamo i vetri provenienti da Roma ma anche dalle province, in particolare da Spalato e Colonia, due famosi centri di produzione, le lucerne, le ceramiche in terra sigillata, due splendidi mortai, un elenco graffito sul fondo di un vaso che rimanda alla cottura in forno di 1.540 piatti, 300 coppe e 790 scodelle fabbricati da sei vasai diversi. E ancora botti e anfore legate alla produzione e al commercio marittimo, marmi segnati dai cavatori come il retro di un capitello di semicolonna del Foro di Augusto, contenitori di preziosi medicamenti.

La sezione sul «marchio della guerra» presenta, tra l’altro, proiettili forgiati da ditte fornitrici dello Stato, col nome del produttore ma anche ingiurie contro i nemici. A essere marchiati del resto erano gli stessi soldati, sulla pelle, con i signa delle legioni di appartenenza (per orgoglio, ma pure per scoraggiare la diserzione), i collari degli schiavi e i condannati per calunnia, con una K sulla fronte.

La mostra termina con un excursus dell’uso del marchio fino ai loghi industriali di oggi.

Federico Castelli Gattinara, 11 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Imprenditrici a Roma | Federico Castelli Gattinara

Imprenditrici a Roma | Federico Castelli Gattinara