Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il «Silver Victory», uno yacht scozzese degli anni Sessanta trasformato in galleria d'arte galleggiante

Image

Il «Silver Victory», uno yacht scozzese degli anni Sessanta trasformato in galleria d'arte galleggiante

Imbarcati nella mostra

La personale veneziana di Daniele Bianchi è su uno yacht degli anni Sessanta trasformato in galleria d'arte galleggiante

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Venezia. Venerdì 11 settembre alle ore 18 al Centro Sportivo Nautico di Eccellenza (Cse) nell’isola di San Giorgio, in occasione della presentazione del nuovo numero di «Venezia Made in Veneto», magazine dedicato alle eccellenze della regione (moda, cultura, arte, sport, enogastronomia, imprenditorialità ecc.), inaugura la personale di Daniele Bianchi allestita in un piccolo yacht d’origine scozzese dei primi anni Sessanta, trasformato in una galleria d’arte galleggiante.
Lì, cullati dalle acque della Laguna, «Imbarcati» come recita il titolo della mostra (e c’è da chiedersi se l’ambiguità sia voluta o casuale, se, a seconda di dove cade l’accento, sia un’esortazione a prendere il largo o una più passiva registrazione di un dato di fatto, anche un po’ inquietante in questi tempi di dolorosa cronaca migratoria) espone le sue preziose, evocative tele marcate da un’inquietudine e da uno struggimento in cui si ritrova William Turner e al contempo l’intera storia della pittura veneziana.
L’artista, romano soltanto di nascita ma profondamente veneziano nel respiro delle luci e nell’uso dei colori (vive in quella città dall’età di 5 anni), dissemina le sue opere negli spazi interni ed esterni della «Silver Victory», ormeggiata proprio di fronte al centro sportivo, tra  ivani, lampade, oblò, boccaporti, funi e sartiame. Trasparenze, dissolvenze, fantasmi, lampi di luci si condensano in una pittura che colpisce, affascina, emoziona.

Un dipinto di Daniele Bianchi esposto a Venezia

Il «Silver Victory», uno yacht scozzese degli anni Sessanta trasformato in galleria d'arte galleggiante

Federico Castelli Gattinara, 10 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Imbarcati nella mostra | Federico Castelli Gattinara

Imbarcati nella mostra | Federico Castelli Gattinara