Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il vivacissimo Borzone

Anna Orlando

Leggi i suoi articoli

«Pittore e poeta vivacissimo»: così Raffaele Soprani (1674) presenta Luciano Borzone (1590-1645), a cui è dedicata la piccola ma sugosa mostra «Luciano Borzone. Pittore vivacissimo nella Genova di primo Seicento», con una ventina di opere, sue e di alcuni contemporanei a confronto, nelle stanze di Palazzo Nicolosio Lomellino in Strada Nuova fino al 28 febbraio.

La cura Anna Manzitti, autrice della recente monografia edita da Sagep che nell’occasione pubblicherà anche un piccolo catalogo ad hoc. Sotto la volta affrescata da Bernardo Strozzi, un altro protagonista del palcoscenico storico artistico della Genova di primo Seicento, decisamente trascurato rispetto alla qualità del suo contributo a questa scuola pittorica, può essere riscoperto dal pubblico attraverso prestiti quasi tutti da collezioni private.

Tra i pittori con cui il Borzone dialogò in vita e con i quali viene messo a confronto sono il milanese Giulio Cesare Procaccini, conosciuto per la comune frequentazione della casa del mecenate e collezionista Gio. Carlo Doria (in mostra un inedito «San Michele Arcangelo»), Giovanni Battista Paggi, più anziano, e Gioacchino Assereto, un poco più giovane e per qualche tempo suo allievo.

Tra i prestiti significativi per il Borzone stesso, opere a soggetto sacro e profano, tra le quali due versioni del soggetto «Susanna e i vecchioni», un «Sansone nel Tempio» e la celebre «Negazione di Pietro» già nella collezione di Angelo Costa, oggi parte della raccolta di Aldo Zerbone.

Anna Orlando, 11 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo statale di Tallinn sono riunite 45 opere «per raffronti molto puntuali, quasi didattici» che consentono una «messa a fuoco dell’arte del pittore genovese, in bilico tra Manierismo caravaggesco e Barocco naturalistico»

Un confronto fra gli allestimenti a Palazzo Te tra gli affreschi di Giulio Romano e in mezzo ai capolavori della Galleria Borghese

Riceviamo e pubblichiamo una lettera della storica dell’arte Anna Orlando, in merito alle polemiche suscitate dalla mostra su Artemisia in corso al Palazzo Ducale di Genova

Ha il patrocinio del Rubenianum di Anversa il restauro della grande tela del pittore fiammingo per la Chiesa del Gesù a Genova

Il vivacissimo Borzone | Anna Orlando

Il vivacissimo Borzone | Anna Orlando