
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Una rivoluzione artistica silenziosa durata trent'anni
- Veronica Rodenigo
- 10 settembre 2020
- 00’minuti di lettura


«La Giudecca con il Redentore», 1920-21, di Pio Semeghini
Il Veneto dal vero
Una rivoluzione artistica silenziosa durata trent'anni
- Veronica Rodenigo
- 10 settembre 2020
- 00’minuti di lettura
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliSi apre l’11 settembre nelle sale di Villa Ancilotto «La rivoluzione silenziosa dell’arte in Veneto. 1910-1940: da Gino Rossi a Guidi e de Pisis», primo capitolo (a cura di Antonella Alban e Giovanni Granzotto con la collaborazione di Stefano Cecchetto) di un programma triennale incentrato sulla pittura veneta all’interno della parabola dell’arte italiana da inizio Novecento sino agli anni Duemila.
Ad accogliere il visitatore fino al 27 dicembre è una selezione dei principali rappresentanti della veneziana Scuola del vero di fine Ottocento: Guglielmo Ciardi, Luigi Nono, Pietro Fragiacomo.
A seguire, il fermento inquieto di Gino Rossi (presente con 12 opere) e di coloro che come lui gravitarono tra l’isola di Burano (facendone rifugio e al tempo stesso, in taluni casi, soggetto, dando origine all’omonima scuola «seguendo come esempio l’esperienza francese dei pittori bretoni, in primis Gauguin e il gruppo di Pont Aven e poi i Nabis», sottolinea Antonella Alban in catalogo) e le mostre di Ca’ Pesaro come Moggioli, Semeghini, Garbari e Arturo Martini.
Il corpus presente in mostra (costituito da prestiti concessi da collezionisti privati italiani e soprattutto veneti) si arricchisce poi di lavori di Virgilio Guidi e Filippo de Pisis (con le sue nature morte) e di una panoramica focalizzata in particolare sulla pittura di paesaggio attraverso rappresentativi esempi a firma di Cagnaccio di San Pietro, Wolf Ferrari, Cadorin, Springolo, Carena, Tomea.
Prossime tappe che completeranno la proposta triennale in villa: «1940-1970: da Music a Deluigi e Tancredi» (nel 2021) e «1970-2000: da Vedova a Santomaso» (nel 2022).

«La Giudecca con il Redentore», 1920-21, di Pio Semeghini