Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il tesoro inesplorato dei disegni di Reggio Emilia

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

I Musei Civici di Reggio Emilia conservano oltre 2.500 disegni, studi preparatori per dipinti, bozzetti d’architettura e di scenografia, dal ’500 al ’900. Questo patrimonio ora viene analizzato attraverso il primo catalogo analitico, promosso dalla Fondazione Manodori della stessa città emiliana.



Intitolato La linea continua, si focalizza sul fondo dei disegni dal XVI al XVII secolo, formato da 200 fogli quasi del tutto sconosciuti anche agli studiosi. La pubblicazione è curata da Alessandra Bigi Iotti e Giulio Zavatta, che hanno iniziato a studiare il fondo nel 2008 e contiene oltre ai loro saggi anche introduzioni di Marzia Faietti della Galleria degli Uffizi ed Elisabetta Farioli, direttrice dei Musei reggiani.

Il corpus contiene fogli attribuiti a Jacopo Palma il Giovane, Carlo Maratta, Ubaldo Gandolfi, Antonio Bellucci, Jusepe de Ribera, l’Orbetto, Francesco Solimena, Antonio Basoli, Antonio Fontanesi.

In occasione della pubblicazione del volume i Musei reggiani organizzano anche la rassegna «La Linea continua. Disegni dei Musei Civici di Reggio Emilia. Da Lelio Orsi a Omar Galliani», curata da Bigi Iotti, Farioli, Gazzotti e Zavatta, nel Palazzo dei Musei fino al 28 marzo 2016. 

La linea continua. Disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia
a cura di Alessandra Bigi Iotti e Giulio Zavatta
176 pp., 137 ill. a colori
Skira-Fondazione Manodori, Milano-Reggio Emilia 2015
€ 45,00

Stefano Luppi, 03 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti

Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità

Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

Il tesoro inesplorato dei disegni di Reggio Emilia | Stefano Luppi

Il tesoro inesplorato dei disegni di Reggio Emilia | Stefano Luppi