Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliI Musei Civici di Reggio Emilia conservano oltre 2.500 disegni, studi preparatori per dipinti, bozzetti d’architettura e di scenografia, dal ’500 al ’900. Questo patrimonio ora viene analizzato attraverso il primo catalogo analitico, promosso dalla Fondazione Manodori della stessa città emiliana.
Intitolato La linea continua, si focalizza sul fondo dei disegni dal XVI al XVII secolo, formato da 200 fogli quasi del tutto sconosciuti anche agli studiosi. La pubblicazione è curata da Alessandra Bigi Iotti e Giulio Zavatta, che hanno iniziato a studiare il fondo nel 2008 e contiene oltre ai loro saggi anche introduzioni di Marzia Faietti della Galleria degli Uffizi ed Elisabetta Farioli, direttrice dei Musei reggiani.
Il corpus contiene fogli attribuiti a Jacopo Palma il Giovane, Carlo Maratta, Ubaldo Gandolfi, Antonio Bellucci, Jusepe de Ribera, l’Orbetto, Francesco Solimena, Antonio Basoli, Antonio Fontanesi.
In occasione della pubblicazione del volume i Musei reggiani organizzano anche la rassegna «La Linea continua. Disegni dei Musei Civici di Reggio Emilia. Da Lelio Orsi a Omar Galliani», curata da Bigi Iotti, Farioli, Gazzotti e Zavatta, nel Palazzo dei Musei fino al 28 marzo 2016.
La linea continua. Disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia
a cura di Alessandra Bigi Iotti e Giulio Zavatta
176 pp., 137 ill. a colori
Skira-Fondazione Manodori, Milano-Reggio Emilia 2015
€ 45,00
Altri articoli dell'autore
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano
Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo