Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il suono della scultura

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

«Ciò che resta» è il titolo della mostra di Gregorio Botta alla galleria Il Ponte, a cura di Andrea Aliprandi e corredata da un testo di Lea Mattarella. Il sessantaduenne artista, napoletano di nascita ma romano di adozione, presenta, fino al 24 luglio, lavori pensati per quello spazio, che creano un percorso poetico, per levità e rarefazione.

Le installazioni composte dai consueti elementi da lui utilizzati  quali acqua, vetro, cera, ferro, piombo, danno vita a una sospensione di immagini e suoni. Il titolo stesso evoca il tono del sentimento sotteso a quei lavori, un canto sospeso che quasi «trasfigura» la materia nei quali sono composti, tale che il visitatore è guidato ma al tempo stesso lasciato libero di comporre una sua visione, a conferma di un interesse sempre dimostrato da Botta nei confronti del rapporto tra spazio e fruitore.

Fin dalla prima personale nel 1991 alla Galleria Il Segno, Botta non ha cessato di sviluppare la sua ricerca sui materiali, dalla cera al fuoco, scegliendo ricorrenti elementi archetipici, indagando il rapporto con la storia, la classicità e la memoria e trattando al contempo la letteratura e l’uso della parola stessa come materie da plasmare.


Laura Lombardi, 09 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze, la Fondazione Ragghianti di Lucca e il Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano, due giornate di studio grazie a nuove fonti archivistiche e a carteggi inediti propongono una rilettura dell’opera del pittore, lontano dalle sperimentazioni delle avanguardie 

Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche

Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia istantanea tra anni Settanta e Ottanta

In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli

Il suono della scultura | Laura Lombardi

Il suono della scultura | Laura Lombardi