
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Katerina Kabalina racconta il lavoro di Maurizio Cilli in un video girato durante l’azione performativa ambientata nei cortili di Lucento
- Redazione GdA
- 15 novembre 2022
- 00’minuti di lettura


Un’immagine del «Momentary Place» di Maurizio Cilli. Foto Isabella Castellano
Il suono della memoria: la videoarte documenta la perfomance
Katerina Kabalina racconta il lavoro di Maurizio Cilli in un video girato durante l’azione performativa ambientata nei cortili di Lucento
- Redazione GdA
- 15 novembre 2022
- 00’minuti di lettura

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliLa poetica perfomance di parole musica e banda popolare di Maurizio Cilli ambientata nei cortili di Lucento, raccontata dalla videoartista Katerina Kabalina in un bellissimo video crepuscolare e ipnotico, realizzato apposta per l’occasione.
Si tratta di un esperimento di arte performativa finalizzato alla rigenerazione urbana di un’area metropolitana in forte degrado, curato da Sergey Kantsedal per la seconda edizione di «Urrà Torino» da Associazione Kallipolis, attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza.
Il titolo dell’opera di Cilli rimanda al nome stesso del quartiere Lucento: «Forme vaghe danzarono sul fango lucente», e si avvale dell’intervento della prestigiosa voce soprano di Fè Avouglan.

Un’immagine del «Momentary Place» di Maurizio Cilli. Foto Isabella Castellano