Il rivale di Michelangelo
Marco Goldin non si pone limiti. Né per sé, né per il proprio pubblico. Lo ha fatto con coraggio e determinazione anche in occasione dell’ultima serie di mostre, l’una collegata all’altra, aperte a Vicenza la notte di Natale. La maggiore, «Tutankamon, Caravaggio, Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento» (Basilica Palladiana, fino al 2 giugno), è capace di ammaliare per la presenza di una quantità strabiliante di veri capolavori, grazie a prestiti prestigiosi da importanti istituzioni pubbliche nel mondo.
In parallelo, il castigliano Antonio López García (1936), presentato come «il più grande pittore figurativo al mondo», gode di un’ampia monografia a Palazzo Chiericati (fino all’8 marzo). E lo vediamo riapparire qua è là, anche tra i capolavori del passato e del Novecento nella mostra alla Basilica Palladiana, per innescare spiazzanti confronti tra epoche e stili. Così, automaticamente, per
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)