
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Un nucleo di 103 disegni (già collezione Vever) al British Museum
- Federico Florian
- 16 ottobre 2021
- 00’minuti di lettura


Hokusai, «Vari uccelli acquatici»
Il grande libro mai stampato di Hokusai
Un nucleo di 103 disegni (già collezione Vever) al British Museum
- Federico Florian
- 16 ottobre 2021
- 00’minuti di lettura
Federico Florian
Leggi i suoi articoliPer la prima volta dalla loro recentissima acquisizione, il British Museum fino al 30 gennaio espone un prezioso nucleo di 103 disegni di Hokusai (1760-1849). Dimenticati per settant’anni, questi lavori, già nella collezione di Henri Vever (1854-1942), sono riemersi a Parigi nel 2019.
L’ultima documentazione a essi relativa risale al 1948, quando vennero messi all’asta nella capitale francese. Le delicate opere su carta furono concepite dall’artista giapponese (probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’800, quando era più che ottantenne) per un volume-enciclopedia mai realizzato, Il grande libro illustrato del tutto.
I soggetti, ciascuno delle dimensioni di una cartolina, includono meraviglie naturali, paesaggi, scene mitologiche, storiche e religiose, nel tentativo di comporre un atlante illustrato del mondo e delle culture umane. Si tratta di disegni preparatori per xilografie: qualora il libro fosse stato pubblicato, le opere sarebbero state danneggiate dai tagli e dalle perforazioni sulla carta dovute al processo di stampa. Tutti e 103 i disegni sono fruibili anche online e in alta definizione sul sito del British Museum.

Hokusai, «Vari uccelli acquatici»