Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliLo strano caso del dipinto di Francisco Goya, “Il Ritratto di gentiluomo” scomparso da decenni e sequestrato dai carabinieri di Ancona. Negli anni Ottanta era nelle mani di famiglie mafiose del trapanese e poi passato in quelle di un cardinale romano. Il ritratto dello sconosciuto, un nobile della corte borbonica con la croce di Malta al collo, è stato dipinto da Francisco Goya nel 1789, l’anno della rivoluzione francese: subito dopo dell’opera si perdono le tracce e di sicuro è finita in molte mani e in vari caveau d’Europa.
I carabinieri del Nucleo Patrimonio Culturale di Ancona, hanno scoperto che il quadro ad olio (100x138 cm.) è stato esportato clandestinamente in Lussemburgo passando per la repubblica di San Marino. Fino alla sorpresa delle ultime ore, un vero colpo di teatro: un imprenditore va dai carabinieri di Ancona per far controllare il dipinto di Goya.
Sospetta, dichiara, che l’opera, ereditata dal padre, non in Italia, sia frutto di traffici illegali. Così i carabinieri scoprono la storia del quadro disperso da tempo tra famiglie mafiose in Sicilia, finanzieri corrotti e un cardinale romano che, negli anni ’90, avrebbe dovuto farlo restaurare.
Dopo il sequestro, le indagini hanno rivelato che l’imprenditore di Ancona, attuale “possessore” del dipinto di Goya, non è estraneo all’esportazione illecita del quadro che vale diversi milioni di euro.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale