Image

Le Uccelliere Farnese sul Palatino dopo il restauro. Foto: B. Angeli

Image

Le Uccelliere Farnese sul Palatino dopo il restauro. Foto: B. Angeli

Il giardino segreto del Palatino

Concluso il restauro delle Uccelliere Farnesiane, ora raccontate in una mostra

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Grazie ai fondi di World Monuments Fund (con American Express) e Parco Archeologico del Colosseo si è appena concluso il restauro delle Uccelliere Farnesiane sul Palatino, raccontate ora nella mostra «Il Palatino e il suo giardino segreto. Nel fascino degli Horti Farnesiani» (fino al 28 ottobre), a cura del responsabile del restauro Giuseppe Morganti.

Gli Horti risalgono alla seconda metà del Cinquecento e furono il primo giardino botanico del mondo, con piante mai viste appena sbarcate dalle Americhe, come la yucca e l’agave. Impiantati nel cuore simbolico del potere a Roma fin dai tempi della sua fondazione, furono via via arricchiti con il Ninfeo della pioggia, il Teatro del Fontanone e le due Uccelliere, ma vennero abbandonati col trasferimento dei Farnese alla corte di Parma e molto alterati a partire dal 1870 per gli scavi archeologici.

La mostra ci porta dalla via Nova al limite del Foro Romano, fino alle Uccelliere sul colle Palatino, con pannelli che illustrano impianto e trasformazioni degli Horti nei secoli. Allori, cipressi, tassi, alberi di agrum e rose damascene sono stati ripiantati per l’occasione; nel Ninfeo della pioggia un viaggio nel tempo in 3D e un importante ritorno: quattro grandi marmi, due busti di Daci prigionieri che nel Seicento decoravano il criptoportico del Ninfeo della pioggia e due pezzi della Collezione Farnese del Mann di Napoli, il Barbaro inginocchiato in nero antico e pavonazzetto, già utilizzato come portavaso, e l’Iside fortuna in bigio morato, già in una delle nicchie della scala ai lati del Fontanone.

Articoli correlati
800mila euro per le Uccelliere Farnese


Le Uccelliere Farnese sul Palatino dopo il restauro. Foto: B. Angeli

Federico Castelli Gattinara, 04 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Il giardino segreto del Palatino | Federico Castelli Gattinara

Il giardino segreto del Palatino | Federico Castelli Gattinara