Il dominio teatrale delle cose

Prima monografica su Verrocchio a Palazzo Strozzi

«Madonna col Bambino» (1470 o 1475 ca) di Andrea del Verrocchio, Berlino, Staatliche Museen zu Berlin-Gemäldegalerie. © Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Christoph Schmidt. A destra la «Madonna col Bambino» del V&A di Londra: per Francesco Caglioti è opera di Leonardo, che l’avrebbe eseguita nel 1472
Laura Lombardi |  | Firenze

Nell’anno delle celebrazioni di Leonardo da Vinci giunge una mostra dedicata al suo maestro, «Verrocchio, il maestro di Leonardo» (dal 9 marzo al 14 luglio, catalogo Marsilio), a cura di Francesco Caglioti e Andrea De Marchi.

Promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e dai Musei del Bargello con la collaborazione della National Gallery of Art di Washington (seconda sede dell’esposizione dal 29 settembre al 2 febbraio 2020), si tratta della prima monografica sull’artista, frutto del confronto fra le competenze scientifiche dei due studiosi, fra scultura e pittura, e intreccia, nelle 11 sezioni del percorso di Palazzo Strozzi, la sequenza cronologica e i generi.

«Una mostra molto ambiziosa, quasi sfacciata, la definisce Caglioti, che vuole rappresentare la grandezza somma di Verrocchio, vero padre della Firenze laurenziana». Infatti, sebbene gli studi si siano finora concentrati solo sui
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi