Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Un particolare di un'opera di Theaster Gates. Cortesia di Theaster Gates. Foto Chris Strong

Image

Un particolare di un'opera di Theaster Gates. Cortesia di Theaster Gates. Foto Chris Strong

I vasi di Theaster Gates sono metafore

La Whitechapel Gallery presenta un progetto espositivo dedicato alla produzione ceramica dell'artista americano concepito in collaborazione con il Victoria and Albert Museum e le Serpentine Galleries

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

Fino al 9 gennaio, la Whitechapel Gallery presenta un progetto espositivo dedicato alla produzione ceramica di Theaster Gates concepito in collaborazione con il Victoria and Albert Museum e le Serpentine Galleries.

Per l’artista americano (vasaio di formazione, oltre che urbanista, curatore e massimo espo anente della «pratica sociale») gli oggetti e i materiali non possiedono esclusivamente valori e qualità formali, ma trasmettono significati politici e sociali, divenendo metafore di storie di marginalizzazione e tensioni razziali.

La mostra raccoglie non solo le opere in ceramica dell’artista prodotte nell’arco degli ultimi due decenni, ma anche produzioni di artigiani che hanno influenzato la visione e la tecnica dello stesso Gates. Tra questi, David Drake, un vasaio afroamericano ridotto in schiavitù in una piantagione in South Carolina nel XIX secolo; Bernard Leach e Shoji Hamada, fondatori della Leach Pottery a St Ives in Cornovaglia; e Ruth Duckworth, che in fuga dalla Germania nazista acquisì notorietà a Chicago con i suoi enormi murali in ceramica.

Oltre a oggetti e manufatti storici tratti dalle collezioni del V&A, volti a sottolineare il ruolo della ceramica in relazione al commercio internazionale, al colonialismo e alla schiavitù, l’esposizione presenta anche l’ultimo corpus di lavori dell’artista: ampi recipienti posti su plinti di legno e pietra, e le cui forme si ispirano alla scultura africana, al corpo umano e a una certa tradizione di oggetti industriali.

Un particolare di un'opera di Theaster Gates. Cortesia di Theaster Gates. Foto Chris Strong

Federico Florian, 08 dicembre 2021 | © Riproduzione riservata

I vasi di Theaster Gates sono metafore | Federico Florian

I vasi di Theaster Gates sono metafore | Federico Florian