I sette progetti del Getty per salvare il patrimonio mondiale
La tomba di Tutankhamon
Dal 2009 il Getty Conservation Institute (Gci) ha lavorato con il Consiglio supremo delle antichità egiziano per lo studio degli affreschi della tomba di Tutankhamon, nella Valle dei Re, vicino a Luxor. La fase successiva del progetto prevede il restauro dell’infrastruttura della camera sepolcrale e poi delle famose pitture. L’istituto ha alle spalle una lunga storia di cooperazione con l’Egitto: il suo primo progetto sul campo è stato, nel 1986, il restauro degli affreschi nella tomba della regina Nefertari, la moglie di Ramesse II, antichi di 3.200 anni.
Edilizia di terra
Le iniziative legate all’«edilizia di terra» fanno parte dell’agenda del Gci «praticamente fin dalle sue origini», afferma Susan Mac-Donald, direttore dei progetti sul campo del Gci. In Perù sono stati realizzati modelli scientifici per poter osservare il comportamento delle strutture tradizionali durante i
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)