Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'inedito taccuino autografo di Salvador Dalí (1930-35 ca), contenente molti disegni dell'artista catalano: è stato acquistato via web a 91.800 euro

Image

L'inedito taccuino autografo di Salvador Dalí (1930-35 ca), contenente molti disegni dell'artista catalano: è stato acquistato via web a 91.800 euro

I collezionisti amano il Surrealismo

Ottimi risultati per l'asta tenuta da Sotheby's a Parigi il 27 aprile

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Parigi. «Si vous aimez l’Amour, vous aimerez le Surréalisme». Ed è un amore appassionato visti i lusinghieri risultati dell’ultima asta di Sotheby’s Parigi che ha visto il 27 aprile le opere della Collezione R. & B. L. raggiungere, all’ultimo colpo di martello, un totale di venduto per oltre 5,8 milioni di euro a fronte della stima iniziale fra i 3,5 e i 4,6 milioni di euro.
Stelle dell’asta dedicata a Dada e Surrealismo, movimenti artistici fra i più rivoluzionari del XX secolo, sono stati André Bréton, René Char, Paul Éluard, Francis Picabia, Tristan Tzara, Hans Bellmer, Salvador Dalí, Marcel Duchamp, Man Ray, Joan Miró, Pablo Picasso.

Top price è stato l’album di fotografie di Man Ray, Les Champs Délicieux, 1922, che con le sue 12 rare «rayografie» costituisce l’apice della ricerca di Man Ray sulla «rayograph», la tecnica fotografica di realizzare composizioni astratte in bianco e nero, impressionando la carta sensibile senza far uso di macchina fotografica che appunto da lui prende il nome, e che ha raddoppiato a 243mila euro la stima iniziale di 120mila euro.

Fra libri d’artista, Le Surréalisme, di Marcel Duchamp e André Breton, 1947, è stato disputato da venti bidders fino a 147mila euro mentre dei due volumi con preziosa rilegatura di Paul Bonet, La Barre d’Appui di Paul Éluard illustrato da Pablo Picasso, 1936, ha toccato 135mila euro e a 123mila è stata venduta la Petite Anthologie du Surréalisme di Georges Hugnet, 1934, che raccoglie fra fotografie, lettere, poesie, schizzi, le testimonianze della stretta amicizia fra artisti come Breton, Char, Dali, Crevel, Eluard, Tzara, Magritte, Mirò, Delvaux, Ernst, Valentine Hugo e Soupault.

Altri record per l’album inedito di 15 fotografie originali di Hans Bellmer, Les Jeux de la Poupée, 1949 (135mila euro) e per il Carnet Autographe inedito di Salvador Dalí, circa 1930-1935, manoscritto illustrato con numerosi disegni originali su 33 pagine, acquistato via internet per  91.800 euro

L'inedito taccuino autografo di Salvador Dalí (1930-35 ca), contenente molti disegni dell'artista catalano: è stato acquistato via web a 91.800 euro

Il libro d'artista Le Surréalisme, di Marcel Duchamp e André Breton (1947), conteso tra venti offerenti. È stato aggiudicato a 147mila euro

Top lot della vendita, l'album «Les Champs Délicieux» di Man Ray (1922) ha raddoppiato le stime iniziali registrando un prezzo di aggiudicazione di 243mila euro

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 02 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato

I collezionisti amano il Surrealismo | Giovanni Pellinghelli del Monticello

I collezionisti amano il Surrealismo | Giovanni Pellinghelli del Monticello