Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliNel solco della tradizione secolare di valorizzazione del patrimonio culturale e in continuità con l’interesse per l’arte internazionale dimostrato in Laguna fin dal collezionismo del ’500, la comunità benedettina dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia, con il contributo della Benedicti Claustra Onlus, ha acquistato l’olio su tavola di Jan Matsys «Vergine in preghiera» databile al 1552 (44x56 cm).
L’importante dipinto, che gode di un unanime e autorevole consenso attributivo, proveniva dalla Galleria Caretto & Occhinegro di Torino e verrà inserito nel catalogo ragionato a cura di Maria Clelia Galassi di prossima pubblicazione. La presenza nei musei italiani di opere di Jan Matsys è rara, essendone conservate unicamente tre nei Musei di Strada Nuova di Genova.
Questa nuova acquisizione rafforza la presenza di arte fiamminga in Laguna, dove già sono visibili l’«Ecce Homo» di Quentin Matsys, padre di Jan, a Palazzo Ducale e le «Quattro visioni dell’Aldilà» di Hieronymus Bosch alle Gallerie dell’Accademia. E proprio alle tre opere maggiori «genovesi» di Jan Matsys, quali la «Madonna col Bambino» e l’«Adorazione del Bambino» del 1522, e la «Caritas», è collegata la «Vergine in preghiera»: la fisionomia, l’acconciatura e il velo sono i medesimi e testimoniano l’autonomia iconografica della Vergine che non risulta essere derivata da un prototipo paterno, bensì una delle prime concezioni del tutto autonome.

Jan Matsys, «Vergine in preghiera» (particolare)
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836