Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliAgile e compatta, piacevole da sfogliare e da leggere, la singolare guida Il cuNeo gotico. Temi e itinerari nella provincia di Cuneo ci sorprende per la ricchezza d’informazioni, immagini e curiosità sul fiorire, nel corso del XIX secolo, dello stile neogotico nell’architettura del cuneese. Il volume si apre con i saggi dei curatori Lorenzo Mamino e Daniele Regis: uno sui rapporti internazionali all’origine del Neogotico piemontese, l’altro sui fondamenti storici di tale stile.
La guida si divide in due sezioni: la prima descrive i quattro gioielli neogotici della zona (i castelli di Busca e di Pollenzo, il cimitero di Dogliani e il complesso della Margaria di Racconigi), la seconda illustra veri e propri itinerari nei dintorni di tali eccellenze, svelandoci oltre 100 tra chiese eccentriche, ville e castelli con misteriosi giardini che poco hanno da invidiare alle più celebri esperienze inglesi, francesi e tedesche. Il volume rientra nel progetto triennale Il cuNeo gotico promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Il cuNeo gotico. Temi e itinerari nella provincia di Cuneo, di Lorenzo Mamino e Daniele Regis, 272 pp., ill. col. e b/n, Sagep, Genova 2016, € 18,00

La copertina del volume

Un particolare del Castello di Pollenzo
Altri articoli dell'autore
Le vendite di Bonhams e Phillips hanno messo in luce il successo del design del ’900, con ottimi affari per Lalanne, Sottsass, Scarpa e Royère. Anche gli italiani hanno registrato risultati particolarmente positivi
Le vendite primaverili segnano ottimi risultati per Capitolium, Wannenes, Bonhams e Boetto, con aggiudicazioni ben oltre le stime e pezzi da record
La mostra celebra un sodalizio artistico e umano ripercorrendone oltre sessant’anni di creatività condivisa
Alle Stanze del Vetro prosegue l’indagine sulla storia delle creazioni uscite dalle migliori fornaci muranesi: 150 oggetti da musei e collezioni private