Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Anna Orlando
Leggi i suoi articoliGenova. Si apre il 5 marzo a Palazzo Ducale «Da Kirchner a Nolde. Espressionismo tedesco 1905-1913», una rassegna dedicata a «Die Brücke» (il Ponte), gruppo nato nel giugno del 1905. La mostra nasce in collaborazione con il Brücke Museum di Berlino, che ne conserva la più vasta raccolta e la più completa documentazione. La direttrice del museo, Magdalena Moeller, è la curatrice di questa rassegna, organizzata con MondoMostre Skira, che fino al 12 luglio schiera oltre 150 tra dipinti, disegni e incisioni. Va segnalata la varietà delle tecniche documentate, visto che si tratta di un momento cruciale di sperimentazione artistica anche sui materiali e sugli aspetti formali. Così di Kirchner sono esposti diversi oli databili dal 1905 fino al 1913, anno in cui il gruppo si scioglie, ma la sua arte feroce e inquieta è ben illustrata anche attraverso acquerelli, pastelli e disegni che aprono finestre su inquieti scenari urbani, e da numerose litografie. Accostate a quelle di Erich Heckel e di Karl Schmidt-Rottluff, gli altri fondatori del gruppo di Dresda, queste opere illustrano perfettamente tutta la violenza che pare preludere al dramma della guerra. I nudi femminili di questi artisti sono figure isolate in stanze prive di luce, dove gli specchi sono mere illusioni di fuga da una realtà amara. Le opere di Max Pechstein hanno contenuti più lirici, ma l’artista non risulta impermeabile allo stile contagioso dell’Espressionismo. Presenti anche lavori di Emil Nolde, per completare un panorama che raramente in Italia si ha la possibilità di vedere indagato con adeguata completezza.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo statale di Tallinn sono riunite 45 opere «per raffronti molto puntuali, quasi didattici» che consentono una «messa a fuoco dell’arte del pittore genovese, in bilico tra Manierismo caravaggesco e Barocco naturalistico»
Un confronto fra gli allestimenti a Palazzo Te tra gli affreschi di Giulio Romano e in mezzo ai capolavori della Galleria Borghese
Riceviamo e pubblichiamo una lettera della storica dell’arte Anna Orlando, in merito alle polemiche suscitate dalla mostra su Artemisia in corso al Palazzo Ducale di Genova
Ha il patrocinio del Rubenianum di Anversa il restauro della grande tela del pittore fiammingo per la Chiesa del Gesù a Genova