Image

Gli accademici occupano il Forte

Si compone di 115 tra dipinti, disegni e sculture la mostra «I capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca. Da Raffaello a Balla», visitabile fino al 7 gennaio nelle cannoniere del Forte di Bard, curata da Vittorio Sgarbi con Francesco Moschini, segretario generale dell’Accademia di San Luca, e Gabriele Accornero.
La rassegna copre circa cinque secoli di storia dell’arte italiana, grazie al corposo prestito dalla collezione dell’Accademia, costituitasi a partire dal Seicento principalmente grazie ai doni e ai lasciti di accademici o di collezionisti privati o attraverso i concorsi banditi dall’Accademia stessa. Elemento caratterizzante della mostra sono le 22 opere restaurate tramite interventi sostenuti per il 70% dall’Associazione Forte di Bard e per il restante 30% dalla stessa Accademia. Annalisa Cittera, responsabile scientifico del Polo Espositivo di Bard, ha dichiarato: «Una delle “mission” della nostra associazione è valorizzare collezioni nazionali e internazionali, non note al grande pubblico. Così, su segnalazione di Vittorio Sgarbi, ci siamo occupati di quella dell’Accademia di San Luca.
Tra i restauri più interessanti, citerei la “Santa Martina” di Pietro da Cortona, il “Carnefice con la testa del Battista” attribuita a Giovanni Battista Beinaschi, e la “Cattura di Cristo” del Cavalier d’Arpino». Il percorso della mostra prende avvio con il prezioso affresco staccato di Raffaello raffigurante un putto; presenti anche capolavori di Agnolo Bronzino, Giambologna, Jacopo da Bassano, Guido Reni, Guercino, Gian Lorenzo Bernini, Rubens, Anton van Dyck, Giovanni Battista Piazzetta, Francesco Hayez e due olii di Giacomo Balla (un «Autoritratto» e il «Contadino») che chiudono la mostra.

Emmanuele Bo, 05 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il capolavoro in stile Liberty di Fenoglio, finalmente restaurato, è ora minacciato da un rigassificatore

La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese

In contemporanea con le Scuderie del Quirinale a Roma, a Palazzo Ducale una quarantina di maestri genovesi che hanno maggiormente connotato gli sviluppi del periodo barocco

Più di 70 opere in un percorso tra il Monastero della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia

Gli accademici occupano il Forte | Emmanuele Bo

Gli accademici occupano il Forte | Emmanuele Bo