Giulio Mazzoni da Piacenza nel papato romano

La collana dell’Università della Svizzera italiana di Officina Libraria si arricchisce della monografia che Serena Quagliaroli dedica al lungo percorso del poliedrico artista manierista

«Callisto e le ninfe alla fonte» (1550-53) di Giulio Mazzoni nella Stanza di Callisto di Palazzo Capodiferro Spada
Lorenza Santa |

La carriera artistica dell’emiliano Giulio Mazzoni (1518/1519-1590) s’inserisce nelle grandi imprese decorative dell’età della Maniera di cui il suo amico Giorgio Vasari è stato primo protagonista. La collana dell’Università della Svizzera italiana di Officina Libraria si arricchisce della monografia che Serena Quagliaroli dedica al lungo percorso del poliedrico Mazzoni con il supporto di documenti d’archivio, analisi della fortuna critica e rilettura delle fonti.

La carriera dell’artista si svolge nell’ambito piacentino, fiorentino, romano e napoletano, con dipinti, sculture e opere in stucco che per l’alta qualità e raffinatezza diventano componente primaria dei cantieri architettonico-decorativi del tempo. La ricerca affronta formazione, committenze, modelli di riferimento e influenze ricevute da Michelangelo e Vasari, con cui l’artista lavora nella sacrestia della Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi a Napoli nel 1544-45, Perin del Vaga e Daniele da Volterra.

L’intera parabola artistica si svolge nei cantieri del Cinquecento romano di Paolo III e Giulio III, tra relazioni con importanti committenti che offrono a Mazzoni prestigiosi incarichi. Ne sono prova il cortile e piano nobile di Palazzo Capodiferro Spada, con una magnifica galleria e varie cappelle. La carriera si conclude con l’ultima fase piacentina nella Chiesa di Santa Maria di Campagna. L’ampia ricostruzione biografica e storico artistica introduce significative aperture sulle pratiche di cantiere e sulle sperimentazioni condotte impiegando materiali diversi. Il volume comprende un regesto documentario sul versatile artista di Piacenza, autore di un fecondo dialogo tra stucco e pittura e abile interprete della decorazione cinquecentesca italiana.

Colore, stucco, marmo nel Cinquecento. Il percorso di Giulio Mazzoni,
di Serena Quagliaroli, 225 pp., ill., Officina Libraria, Roma 2022, € 38

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Lorenza Santa