Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Florian
Leggi i suoi articoliLa Strozzina ospita, dal 17 novembre al 20 dicembre, «Visio. Next Generation Moving Images», una mostra sulla giovane videoarte italiana ed europea, a cura di Leonardo Bigazzi. Tutti artisti under 35, che lavorano con l’immagine in movimento. Dodici i partecipanti, selezionati insieme a prestigiose accademie e spazi espositivi internazionali tra cui il Royal College of Art di Londra, il Palais de Tokyo di Parigi e l’Accademia di Brera di Milano.
Giunto alla sua quarta edizione, quest’anno «Visio» presenta una novità: il Young Talent Acquisition Prize, che prevede l’acquisizione di un’opera degli artisti in mostra da parte della Seven Gravity Collection, collezione privata italiana dedicata a video d’artista. «Visio» è una «creatura» dello Schermo dell’Arte Film Festival, dal 17 al 22 novembre sempre nel capoluogo toscano: un innovativo progetto nato nel 2008 e volto a indagare le relazioni tra cinema e arte contemporanea. Il programma prevede proiezioni cinematografiche, conferenze e seminari, realizzati in diverse location cittadine (Cinema Odeon, Palazzo Strozzi e Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze).
Tra gli highlight l’anteprima di «Peggy Guggenheim: Art Addict», film di Lisa Immordino Vreeland sulla vita della collezionista americana, la proiezione del documentario di Giulio Boato su Jan Fabre e una sezione sul cinema d’artista, la cui programmazione include «The Show MAS Go On» di Rä di Martino (2014), film sulla storia dei grandi Magazzini allo Statuto di Roma.
Altri articoli dell'autore
In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa
La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione