Giovani ed entusiasti, ma da educare

Un libro per avvicinarsi alla storia dell’arte

«La disperazione di Mardocheo» (particolare) di Sandro Botticelli o Filippino Lippi, collezione Rospigliosi, Roma
Anna Lo Bianco |

Il titolo, Storia dell’Arte per quasi principianti, non deve trarre in inganno: non si tratta  infatti di un libro strenna, dal linguaggio essenziale, concepito per una divulgazione facile e senza sforzi. Al contrario, richiede il coinvolgimento partecipe del lettore, indispensabile all’apprendimento. I «quasi principianti» cui si rivolge l’autore Valter Curzi sono, a evidenza, i suoi giovani allievi, pieni di entusiasmo e di passione per l’arte, ma spesso con scarsissimi strumenti per avvicinarvisi.

Una situazione però molto comune visto il crescere costante di quanti visitano mostre, si recano in luoghi d’arte, mossi da curiosità e dedizione ma spesso delusi dal senso di inadeguatezza e di estraneità. Come accrescere davvero questa esperienza unendo alla passione l’emozione di una conoscenza più profonda? Un libro quindi destinato a molti per raggiungere quella consapevolezza e totalità
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Anna Lo Bianco