Giorno per giorno nell’arte | 31 maggio 2023

Un giro in anteprima del nuovo V&A Storehouse • I carpentieri «medievali» che stanno lavorando ad Angers per ricostruire il tetto di Notre Dame • Distaccati pezzi di pietra all’interno della Cupola del Brunelleschi • Un’installazione permanente di Olafur Eliasson a Bilbao • Un ritratto di Leonardo DiCaprio di Hirst venduto a 1,3 milioni di dollari • La giornata in 12 notizie

L’opera di Maurizio Cattelan installata nel Battistero di Cremona per «Cremona Contemporanea Art Week». Cortesia di Cremona Contemporanea | Art Week. Foto: Andrea Rossetti
Redazione |

Un giro in anteprima del nuovo V&A Storehouse
Nella zona est di Londra è stato appena completato il nuovo deposito ad accesso libero del Victoria and Albert Museum (V&A), che ospiterà oltre 250mila oggetti. Tra pochi giorni inizierà il trasferimento della collezione in quello che un portavoce del museo descrive come «il più grande trasloco del Regno Unito». Il V&A East Storehouse aprirà ai visitatori nella primavera del 2025, contemporaneamente al vicino V&A East Museum. Insieme, i due progetti gemelli sull’ex sito olimpico del 2012 rappresenteranno il più grande progetto di sviluppo museale del Regno Unito da decenni. I costi complessivi supereranno quelli del progetto Great Court del British Museum, costato 100 milioni di sterline nel 2000. Il giornalista specializzato Martin Bailey ha potuto visitare in anteprima questo nuovo luogo dell’arte. [The Art Newspaper]

Squadre di carpentieri «medievali» al lavoro ad Angers per ricostruire il tetto di Notre Dame
Rendono omaggio alla maestria dei costruttori originari e garantiscono la persistenza dell’antica arte di preparare il legno manualmente gli artigiani che stanno lavorando ad Angers per ricostruire il tetto della cattedrale parigina di Notre Dame. «A volte è un po’ sconcertante, osserva Peter Henrikson, uno dei falegnami al lavoro, pensando ai suoi colleghi falegnami medievali che 900 anni fa lavoravano su questo stesso tipo di tavole», colpendo lo scalpello con il maglio. «È affascinante, aggiunge. Probabilmente, in un certo senso, stiamo pensando alle stesse cose». [infobae.com]

A Firenze nella Cupola del Brunelleschi si sono distaccati pezzi di pietra 
A Firenze venerdì sera, per fortuna dopo la fine dell’orario di visita turistica, dentro la Cupola del Brunelleschi si sono staccati pezzi di discreta grandezza che, precipitando a terra, hanno causato non poco rumore. Una comitiva di turisti era appena uscita dall’edificio. Secondo l’Opera del Duomo, il monumento è sicuro. Il sindacato esorta a fare chiarezza. [Corriere della Sera]

Un’installazione permanente di Olafur Eliasson a Bilbao
Il Comune di Bilbao ha annunciato che nella capitale basca stanno iniziando i lavori nel tratto tra Plaza San José e il Museo Guggenheim per l’installazione di un progetto artistico permanente di Olafur Eliasson, che illuminerà Calle Iparragirre. Si tratta di sette elementi luminosi creati dall’artista danese per questa zona della città. I lavori per la loro installazione dureranno quattro mesi. Secondo una nota del Comune, la municipalità e il Guggenheim hanno firmato un accordo di collaborazione nell’agosto 2020 in virtù del quale entrambi gli enti «si sono impegnati a continuare a rafforzare la loro alleanza per lo sviluppo e il miglioramento della città, e soprattutto per la presenza e visibilità dell’arte nel suo spazio pubblico». L’accordo finora non era stato reso pubblico e il Comune, che ora l’ha annunciato, non ha fornito ulteriori dettagli su di esso o sull’installazione di Eliasson. Nell’agosto 2020 l’artista aveva tenuto nel museo una mostra, intitolata «In Real Life», con una trentina di opere tra fotografie, sculture, acquerelli e installazioni. [Redazione]

Un enorme ritratto di Leonardo DiCaprio di Hirst venduto per beneficenza a 1,3 milioni di dollari
Il ritratto «Leonardo DiCaprio Looking Away» di Damien Hirst, donato dal collezionista Christian Levett, è stato venduto al Gala dell’AmfAR (organizzazione non governativa internazionale impegnata nella ricerca per la cura contro l’Aids) a Cannes, il 25 maggio, nei giorni del Festival del Cinema, a 1,3 milioni di dollari. Il dipinto era stato realizzato nel 2016 e fa parte dei celebri «spin paintings» di Hirst degli anni ’90, opere in cui l’artista faceva sgocciolare la vernice dalla cima di una scala su tele girevoli. L’opera, firmata sia dall’attore ritratto che dal suo autore, è un energico turbinio di rosa, giallo e verde con DiCaprio immortalato in una silhouette blu intenso. «Le aste di beneficenza possono anche essere un indicatore dello stato del mercato dell’arte», ha dichiarato Simon de Pury, banditore della vendita nella circostanza. [Redazione]

La prima edizione della Cremona Contemporanea Art Week
A dare vita alla prima edizione della Cremona Contemporanea Art Week, progetto espositivo diffuso a cura di Rossella Farinotti, aperto al pubblico fino al 4 giugno, è una selezione di ventuno artisti contemporanei attivi sulla scena internazionale, differenti per formazione e generazione ma selezionati dalla curatela in ragione dell’impatto e in dialogo con i luoghi scelti. Sono Alessandro Agudio, Andrea Bocca, Gianni Caravaggio, Linda Carrara, Maurizio Cattelan, Nicole Colombo, Ettore Favini, Silvia Giambrone, Christian Holstad, Invernomuto, Francesco Joao, Beatrice Marchi, Silvia Mariotti, Oliver Mosset, Giovanni Ozzola, Alice Ronchi, Andreia Santana, Adelisa Selimbasic, Valdrin Thaqi, The Cool Couple e Luca Trevisani sono chiamati a immergersi negli scenari densi di storia e cultura che costellano Cremona e i suoi dintorni. [Redazione]

Pubblicate le date dell’edizione 2024 della Biennale dell’Antiquariato di Firenze
La Biennale Internazionale d’Antiquariato di Firenze (Biaf) ha annunciato le date dell’edizione del 2024, la trentatreesima: si terrà dal 28 settembre al 6 ottobre a Palazzo Corsini. La Biaf è presieduta dal sindaco di Firenze Dario Nardella, il segretario generale è Fabrizio Moretti. Saranno circa 80 le gallerie attese nella residenza seicentesca affacciata sull’Arno. [Redazione]

I giardini francesi aperti per due giorni all’arte e alla cultura
Il 3 e 4 giugno si tiene la 20ma edizione di «Rendez-vous aux jardins», la rassegna che, organizzata dal Ministero della Cultura francese in collaborazione con il Centre des Monuments Nationaux, permette al pubblico di scoprire giardini, pubblici e privati, non sempre aperti alle visite, mettendo in risalto il valore storico, artistico e paesaggistico di questi musei a cielo aperto. «Le musiche del giardino» è il tema di quest’anno. A Parigi si possono visitare i giardini dell'Hôtel Matignon, sede del Primo Ministro, e le serre dei giardini del Luxembourg, mentre nel giardino delle Tuileries, ai piedi del Louvre, sono proposte passeggiate musicali. Un percorso d’arte contemporanea è allestito nel giardino inglese del Castello di Fontainebleau, mentre delle passeggiate notturne sono organizzate al castello della Motte-Tilly, nell’Est della Francia. Aprono le porte al pubblico la grande piscina della tenuta nazionale di Saint-Germain-en-Laye, il Parc du Bois Cornillé in Bretagna, i giardini del castello di Cornod in Borgogna e il Jardin du Plessis Sasnières sulla Loira. Nata in Francia, la rassegna si svolge ormai in contemporanea in oltre 20 Paesi europei. In Italia «Appuntamento in giardino» è alla sesta edizione, promossa da Apgi-Associazione Parchi e Giardini d’Italia con il patrocinio del ministero della Cultura e di Anci-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. In Italia sono organizzati più di 300 eventi, ospitati in oltre 200 parchi e giardini. [Luana De Micco]

Fabrizio Palenzona eletto presidente della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria
Il Presidente della Fondazione Crt Fabrizio Palenzona guiderà la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria. È stato eletto il 30 maggio all’unanimità dall’Assemblea dei Soci della Consulta, che riunisce 14 importanti realtà della filantropia italiana, di cui 11 piemontesi e 3 liguri: la Fondazione Compagnia di San Paolo, le Fondazioni Cr Torino, Cuneo, Alessandria, Asti, Biella, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Tortona, Vercelli per il Piemonte; le Fondazioni Carige, Carispezia e Agostino De Mari-Savona per la Liguria. Subito dopo l’elezione del presidente Palenzona, la Consulta ha deliberato lo stanziamento di 300mila euro per l’emergenza alluvione in Emilia-Romagna. [Redazione]

Ad Art Basel presentata la nuova sede veneziana della Fondazione Sanlorenzo
Nei giorni di Art Basel, dal 15 al 18 giugno, Sanlorenzo, società italiana specializzata nella produzione di yacht, con sede ad Ameglia (Sp), e host partner della fiera svizzera dal 2018, coglie l’occasione per presentare un nuovo progetto del Gruppo: la sede di Fondazione Sanlorenzo a Venezia. Dal 15 al 18 giugno, nella Sanlorenzo Lounge di Art Basel, il cantiere offre un primo sguardo su quella che sarà la sede veneziana della Fondazione, che sorgerà in un palazzo storico a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria della Salute e che verrà inaugurata nel 2024. [Redazione]

Nel cuore della Valpolicella la cucina si ispira all’arte
Ogni anno la Maison Ruinart, la più antica casa produttrice di champagne, attiva dal 1729, affida a un importante artista contemporaneo il compito di reinterpretare in chiave artistica il proprio patrimonio. L’artista scelta per il 2023 è Eva Jospin, che evoca mondi meravigliosi a partire da un materiale comune e apparentemente insignificante, il cartone. Ispirandosi alle opere di Eva Jospin, Mattia Bianchi, executive chef del Ristorante Amistà, all’interno del Byblos Art Hotel Villa Amistà di Corrubbio, nel cuore della Valpolicella (una stella Michelin dal 2021), ha creato un menù che valorizza i piccoli produttori locali e il territorio veneto, accompagnato da un percorso enologico che prevede alcune delle più prestigiose Cuvée della Maison. Il menù sarà sulla carta del Ristorante Amistà fino a metà luglio. [Redazione]

Addii
Mariella Mengozzi. È scomparsa nella prima mattina del 31 maggio, all’età di 60 anni, Mariella Mengozzi, dal 2018 direttrice del Mauto (il Museo Nazionale dell’Automobile) di Torino. Prima donna alla guida del museo torinese, era nata a Forlì nel 1962. Aveva ricoperto incarichi importanti, come quello di retail director per la Walt Disney, o come la gestione del marketing e della pianificazione strategica per la Ferrari. Mariella Mengozzi si era ammalata a novembre, proprio negli ultimi mesi del suo mandato. In primavera il Museo dell’Auto ha aperto il bando per la ricerca del nuovo direttore. [Redazione]

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione