Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliSesto Fiorentino (Fi). È definitivamente salvo quell’autentico tesoro di porcellane, ceramiche, gessi e strumenti di lavoro dal XVIII al XX secolo che compone il Museo Richard-Ginori della storica Manifattura di Doccia di Sesto Fiorentino. Aveva rischiato l’abbandono e la rovina: la collezione con pezzi tardo barocchi, rococò, neoclassici e via via fino al Liberty e a tutto il Novecento, con archivio, biblioteca e fototeca, riaprirà entro il 2022.
A gestirlo, e questa è l’altra importante novità, sarà una Fondazione di cui hanno firmato l’atto costitutivo, il 19 dicembre scorso a Sesto Fiorentino, il ministro Dario Franceschini, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il sindaco di Sesto Lorenzo Falchi.
Collocato in un lungo edificio a due piani di riconosciuto pregio, progettato da Pier Niccolò Berardi e Fabio Rossi e aperto nel 1965 in un parco dirimpetto alla fabbrica, il 14 maggio 2014 il museo chiuse perché nel 2013 la Richard-Ginori era fallita. Sembrava concludersi la storia della manifattura fondata con spirito pioneristico dal conte Carlo Ginori nel 1737.
Dotato di archivio e biblioteca, questo patrimonio che ebbe Gio Ponti direttore artistico dal 1923 al 1930, era compromesso dal degrado dell’edificio: nel 2015 la Soprintendenza Archivistica della Toscana aveva messo al riparo i documenti all’Archivio di Stato di Firenze mentre un movimento di opinione, con l’Associazione Amici di Doccia e lo storico dell’arte Tomaso Montanari in prima fila, invocava giustamente di salvare tutto.
Le tre istituzioni hanno ascoltato e agito. «È un patrimonio unico al mondo sul quale c’è stato un impegno collettivo. Questo modello indica una strada per tutti i musei d’impresa», rimarca il ministro. Nel marzo 2017 il Mibact (sempre a guida Franceschini) acquistò museo e collezione che assegnò al Polo Museale della Toscana. Mentre la fabbrica ha ripreso le attività con un nuovo management, la neonata fondazione deve organizzare il futuro ed è aperta a privati e associazioni.
I costi? Il Mibact spende 6,154 milioni di euro (di cui 3,2 tramite lo scomputo di tasse) più 100mila euro per il fondo di dotazione; la Regione mette 200mila euro nel fondo e 300mila nel 2020 e nel 2021 per tutti i passaggi da qui alla riapertura; il Comune ne impegna 100mila per il fondo e altrettanti per la gestione sempre quest’anno e il prossimo. Sono soldi ben spesi.
«Il museo andrà lanciato a livello internazionale», auspica il direttore generale dei musei del dicastero Antonio Lampis. «Era e sarà un luogo espositivo e di promozione dell’azienda ma l’edificio, vincolato, non è a norma, ha avuto infiltrazioni e cadute, l’allestimento delle opere andrà sfoltito», appunta il direttore del Polo Museale della Toscana Stefano Casciu in vista dei restauri. «Qui passa la storia civile e culturale della città che è sempre stata legata alla vita della Richard Ginori», si rallegra Falchi. «Sarà un luogo per il turismo ma anche per il godimento e la consapevolezza dei cittadini», chiosa Rossi.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale