Giambattista Tiepolo e il disegno a Venezia alla Staatsgalerie

Due mostre a Stoccarda per i 250 anni dalla scomparsa del «miglior pittore di Venezia»

«Fête galante» (1740-50 ca) di Gaspare Diziani, Stoccarda, Staatsgalerie, Graphische Sammlung
Francesca Petretto |  | Venezia

In contemporanea, dall’11 ottobre e fino al 2 febbraio, la Staatsgalerie dedica due mostre speciali alla pittura veneziana, intitolate rispettivamente «Giambattista Tiepolo, il miglior pittore di Venezia» e «La Serenissima. L’arte del disegno a Venezia dal XVI al XVIII secolo».

Con l’alto patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana in Germania e della Regione Veneto e per la prima volta nei Paesi di lingua tedesca ecco un evento sensazionale che intende celebrare i 250 anni dalla scomparsa del maestro (Venezia, 1696 - Madrid, 1770) raccontandolo in tutte le sue sfaccettature e nei diversi momenti della carriera che lo vide non solo amatissimo in patria (tanto che i suoi concittadini e contemporanei gli diedero l’epiteto di «miglior pittore di Venezia») ma anche ricercatissimo nelle corti straniere di Würzburg e Madrid.

Zuan Batista Tiepolo, alla veneziana, è stato senz’ombra di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Francesca Petretto