Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliDal 30 luglio al 20 settembre al Museo della Casa Rossa sarà visibile la mostra «Luigi Ghirri. Le Stagioni del mare», a cura di Gianluca Riccio e Arianna Rosica, in collaborazione con l'associazione Il Rosaio. Realizzata nell’ambito dell’VIII edizione del Festival di Fotografia di Capri, l’esposizione si inserisce nel Festival del Paesaggio
Durante i suoi soggiorni a Capri negli anni Ottanta il fotografo operò una nuova lettura di quei luoghi normalmente oggetto di attenzione del turismo di massa (Faraglioni, Arco naturale, Monte Solaro, Certosa di San Giacomo, Marina Piccola) e che egli stesso in precedenza aveva fotografato con uno sguardo più di superficie, inquinato dal folclore culturale e turistico.
Le fotografie realizzate tra il 1980 e il 1981 (provenienti dall’Archivio Ghirri, nella foto un’immagine del 1981) recuperano invece l’immaginario epico e mitologico di quei luoghi, consentendo un viaggio atemporale all’interno della Storia. In mostra anche una selezione d’immagini aventi come tema il Mediterraneo: gli scatti della Puglia (1982-83) della serie «Tra albe e tramonti»; quelli di Porto Recanati, Ponza, Trieste e Venezia, tratti da «Paesaggio italiano» (1980-92); foto dai cicli «Vedute» e «Italia ailati», realizzati tra la Romagna e le Marche negli anni Settanta.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»