Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Geometria junghiana

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«Geometrie anni Settanta: tra logico e poetico, programmato e casuale» è la mostra che Tiziana Di Caro dedica dal 21 settembre al 25 novembre alle opere di Betty Danon (Istanbul, 1927-Milano, 2002), realizzate tra il 1969 e il 1973.

L’esposizione, il cui titolo riprende una frase dell’artista del 1974 in cui descrive la dialettica tra ordine e disordine che anima il suo lavoro, propone una scelta della prima produzione della Danon, fortemente influenzata dalla psicanalisi junghiana e in particolare dal testo L’uomo e i suoi simboli, riferimento imprescindibile per i suoi lavori a partire dai primi collage realizzati a Milano nello studio del marito.

Il passaggio dai collage con cerchi e quadrati alla pittura coincide anche con la sperimentazione di un inedito talento artistico che la Danon esprime attraverso tonalità di grigio e la ripetizione sulla tela di moduli spaziali con cui compone paesaggi architettonici e metafisici o paesaggi naturali dal saldo rigore formale.

La nuova sensibilità pittorica non determina l’abbandono del collage, tecnica con cui la Danon realizza una serie nota come «Finestre di cielo», in cui incolla su cartoncini alcuni scarti di nastro adesivo utilizzato per i dipinti che conservano tracce pittoriche grigio-celesti. Successivamente l’artista introdurrà nella sua ricerca riferimenti alla musica, alla poesia e la scrittura, sempre nel segno della pratica dell’arte che si sviluppa nell’indistinzione con la vita e che aspira al conseguimento della coincidenza degli opposti.

Olga Scotto di Vettimo, 17 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini

Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli

Marche, Umbria ed Emilia-Romagna uniscono le forze per diventare patrimonio Unesco con i teatri condominiali all’italiana del XVIII-XIX secolo

Un’occasione di confronto strategico tra cultura, economia e sviluppo territoriale. L’evento toccherà nei prossimi mesi Firenze, Palermo e Torino

Geometria junghiana | Olga Scotto di Vettimo

Geometria junghiana | Olga Scotto di Vettimo