Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Futurismo uso G7

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Si svolge sino al 14 giugno «Il Futuro sopravvenuto, Arte-azione, comunicazione e postumano nel Futurismo», mostra allestita nell’ex Chiesa del Carmine, in occasione del Vertice G7 del 26 e 27 maggio che porterà a Taormina i leader mondiali.


Sono 70 le opere provenienti da collezioni private (Futur-Ism, Collezione Ventura, Collezione Trust Aletta e Fondazione Cirulli) tra dipinti, grafiche, sculture, fotografie e manifesti che ruotano intorno a «Complesso plastico colorato di frastuono+Velocità» (1913) di Giacomo Balla, a metà tra pittura e scultura.


La rassegna, curata da Giancarlo Carpi e Giuseppe Stagnitta con Serena Dell’Aira, prova a riflettere sull’attualità del Futurismo, ora che, citando Enrico Crispolti la «realtà sopravvenuta» ha portato alle estreme conseguenze l’immaginazione tecnologica preconizzata dai futuristi. Tra le opere esposte, «Subway (folla ai treni sotterranei)» (1930) di Fortunato Depero, «Numeri Simpatizzanti» (1924) di Balla, fotografie di Tato, un fotomontaggio di Bruno Munari degli anni Trenta ed «Ebbrezza d’ubriaco» (1928) del futurista siciliano Giulio D’Anna. Catalogo Lantana Editore.

Giusi Diana, 06 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Futurismo uso G7 | Giusi Diana

Futurismo uso G7 | Giusi Diana