Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Francesco nei secoli

Francesco nei secoli

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

«L’immagine di San Francesco? Non ha una definizione univoca se non per alcuni attributi: uno è il cappuccio che, a punta, segue il pauperismo iniziale mentre appare stondato nelle tuniche sartoriali dei francescani meno pauperistici. E molte tuniche a punta sono state successivamente stondate»: così Stefano Papetti, curatore delle raccolte del Comune di Ascoli Piceno, condensa una delle divaricazioni ideologiche del francescanesimo indicando un possibile tracciato di lettura per la mostra «Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio» in corso alla Pinacoteca Civica ascolana fino al 30 giugno.

Imbastita per l’anno del Giubileo e per gli otto secoli da quando, nel 1215, il frate andò nel Piceno, la rassegna muove da Margaritone d’Arezzo (1250-90 ca) e da una tavola assegnata a Cimabue (1240-1302) dal Museo Porziuncola di Assisi per finire con un’«Estasi» da Vicenza di Gian Battista Piazzetta (Venezia, 1682-1754) e con l’ascolano Biagio Miniera (1697 - post 1755). La trentina di dipinti, scelta da Papetti insieme a Giovanni Morello, fra Vittore Crivelli (Venezia, 1435 ca - Fermo, 1501 ca), un Tiziano del museo ascolano, Annibale Carracci, Federico Barocci, Orazio Gentileschi e Guido Reni, nel titolo sbandiera Caravaggio perché include il «San Francesco in meditazione» della chiesa di Carpineto Romano: il dipinto, in prestito perpetuo alla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini a Roma, è una delle due versioni attribuite al pittore e raffiguranti il fondatore dell’ordine mentre riflette su un teschio. 

 

Stefano Miliani, 17 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a

Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha

Francesco nei secoli | Stefano Miliani

Francesco nei secoli | Stefano Miliani