Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del catalogo

Image

La copertina del catalogo

Fragili bellezze di Murano

Carla Cerutti

Leggi i suoi articoli

Il 12 maggio scorso, presso la sede dell’Istituto Veneto a Venezia, è stato presentato il VI volume della collana dedicata ai vetri artistici dell’Ottocento presenti nella collezione del Museo del Vetro di Murano, collana promossa dal Comitato Nazionale Italiano Association Internationale pour l’Histoire du Verre e sostenuta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e dalla Regione Veneto.

In dieci anni, l’attenta ricognizione operata nei depositi del Museo da Aldo Bova e Puccio Migliaccio, con la collaborazione di Vladimiro Rusca,  ha documentato e catalogato oltre 1.200 pezzi, suddivisi in sei volumi dei quali l’ultimo è dedicato alla Fratelli Toso e ad alcuni aspetti e protagonisti significativi della produzione muranese del secondo Ottocento. Le 179 schede, con relative illustrazioni a colori, di 44 pezzi realizzati dalla Fratelli Toso e di 135 pezzi ad opera di altre fornaci, sono precedute da un saggio di Aldo Bova e uno di Puccio Migliaccio. Il primo traccia con precisione la storia della Fratelli Toso dalla nascita nel 1854 al 1917, anno del suo temporaneo trasferimento a Livorno, attraverso cataloghi, partecipazioni a mostre, premi e fortuna critica, dovuti a una produzione che presto si distingue per maestria e qualità, esemplificata nei grandi lampadari, nei reliquiari a traforo, nei virtuosistici calici da parata o in naturalistici animali come il grande gallo che campeggia sulla copertina del volume stesso.
Il saggio di Puccio Migliaccio analizza la situazione muranese nel corso dell’Ottocento, individuando nel secolo precedente le origini del declino della produzione vetraria, dovuta a gravi carenze tecniche presenti molto prima della caduta della Repubblica di Venezia. Preziosa attenzione viene, inoltre, dedicata all’inedita produzione di Benedetto Barbaria e della Bonlini & Haberstumpf, oltre a quella «all’antica» della C.V.M., della Fratelli Toso, di Salviati e dei Barovier.

Vetri artistici. La fratelli Toso e la produzione muranese di fine Ottocento. Museo del Vetro di Murano, a cura di Aldo Bova e Puccio Migliaccio con la collaborazione di Vladimiro Rusca, 176 pp., ill. col. e b/n, Marsilio, Venezia 2015, € 38,00

La copertina del catalogo

Un vetro artistico della Fratelli Toso

Carla Cerutti, 25 agosto 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le vendite di Bonhams e Phillips hanno messo in luce il successo del design del ’900, con ottimi affari per Lalanne, Sottsass, Scarpa e Royère. Anche gli italiani hanno registrato risultati particolarmente positivi

Le vendite primaverili segnano ottimi risultati per Capitolium, Wannenes, Bonhams e Boetto, con aggiudicazioni ben oltre le stime e pezzi da record

La mostra celebra un sodalizio artistico e umano ripercorrendone oltre sessant’anni di creatività condivisa

Alle Stanze del Vetro prosegue l’indagine sulla storia delle creazioni uscite dalle migliori fornaci muranesi: 150 oggetti da musei e collezioni private

Fragili bellezze di Murano | Carla Cerutti

Fragili bellezze di Murano | Carla Cerutti