
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il percorso di ricerca e sperimentazione tra la fine degli anni Quaranta e il 1968
- Veronica Rodenigo
- 06 dicembre 2019
- 00’minuti di lettura


Un «Crocefisso», ceramica del 1951-52, e un «4 tagli rosso» di Lucio Fontana
Fontana oltre la tela
Il percorso di ricerca e sperimentazione tra la fine degli anni Quaranta e il 1968
- Veronica Rodenigo
- 06 dicembre 2019
- 00’minuti di lettura
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliDopo la tappa presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, dall’8 dicembre al 2 marzo giunge alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone «Lucio Fontana e i mondi oltre la tela. Tra Oggetto e Pittura», a cura di Giovanni Granzotto e Leonardo Conti.
L’arco cronologico preso in esame è sempre quello compreso tra la fine degli anni Quaranta e il 1968 corrispondente con la teorizzazione e il successivo sviluppo dello Spazialismo, ma rispetto a quella aostana la mostra di Monfalcone muta nel titolo e presenta ampliamenti e ulteriori approfondimenti. Oltre trenta i lavori dell’artista (tra ceramiche, tele, carte), concretizzazione di quella nuova estetica fatta di «movimento, colore, spazio e tempo», accostati a un cospicuo corpus di opere di coloro che seppero raccogliere e sviluppare il suo percorso di ricerca e sperimentazione tra cui Manzoni (con un «Fiato d’artista»), Castellani, Bonalumi, Spalletti, Colombo, Biasi, Crippa, Rampin e Tornquist.
Di Fontana, ci specificano, quest’ultima mostra approfondisce il percorso creativo su carta, presentando, tra gli altri, «Studio per Concetto spaziale» (1964), proveniente da una collezione friulana, a testimonianza di come in quegli anni Fontana stesse affrontando la forma ovale.
Ulteriore focus anche per la sezione dedicata alle ceramiche «con l’inserimento di un sublime taglio bianco (1959), in cui Fontana trova proprio nella solida morbidezza della ceramica, memore dell’esperienza barocca, l’essenziale gesto in cui si riassume lo Spazialismo». Catalogo De Bastiani.

Un «Crocefisso», ceramica del 1951-52, e un «4 tagli rosso» di Lucio Fontana