Fiamminghi siciliani

Nel Palazzo Reale di Palermo 52 dipinti dalle collezioni locali

Trittico della Madonna con Bambino di Jan Gossaert detto Mabuse, Palermo, Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis
Giusi Diana |  | Palermo

Fino al 28 maggio nelle rinnovate Sale Duca di Montalto a Palazzo Reale è visitabile la mostra «Sicilië, pittura fiamminga», curata da Vincenzo Abbate, Gaetano Bongiovanni e Maddalena De Luca e promossa dalla Fondazione Federico II e dall’Assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana. Per la prima volta sono esposti insieme 52 dipinti fiamminghi provenienti da collezioni private e pubbliche siciliane. Si tratta di opere che vanno dal Quattrocento al Seicento ordinate lungo un percorso espositivo che si sviluppa intorno a due nuclei tematici: opere presenti in Sicilia grazie all’interesse collezionistico e alla committenza artistica e opere di artisti di origine fiamminga e olandese attivi in Sicilia a partire dal Cinquecento.

Tra i lavori in mostra provenienti da collezioni pubbliche si segnalano il «Trittico Malvagna», l’opera più famosa di Jan Gossaert detto Mabuse
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Giusi Diana