Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Egizi di Leida

Francesco Tiradritti

Leggi i suoi articoli

Fino al 17 luglio la civiltà faraonica raccontata in «Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna»

Cinquecento reperti, provenienti soprattutto dalle raccolte egizie di Leida e Bologna, raccontano la civiltà faraonica in «Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna» che apre il 16 ottobre (fino al 17 luglio) proprio presso il Museo Civico Archeologico della città felsinea.

Divisa in sette sezioni, la mostra a cura di Paola Giovetti e Daniela Picchi ripercorre le maggiori tappe della civiltà egizia dalla preistoria fino all’epoca romana.

Si tratta di un evento che non ha molti confronti per la quantità di oggetti esposti e che possiede il suo punto di maggiore interesse nella riunione dei rilievi dalla tomba di Horemheb a Saqqara, rimossi nell’Ottocento e oggi conservati in vari musei. In quest’occasione, accanto ai frammenti già presenti a Bologna, sarà possibile ammirare alcuni di quelli conservati a Leida e uno proveniente invece dal Museo Egizio di Firenze.

Horemheb, che regnò alla fine della XVIII dinastia (1319-1291) e che possiede anche una tomba nella Valle dei Re (KV 57), si fece preparare la tomba di Saqqara quando era ancora generale di Tutankhamon (1331-1323). La decorazione risente perciò ancora fortemente dell’influsso della precedente arte amarniana della quale mantiene intatta la vivacità e l’immediatezza. Dopo la spoliazione ottocentesca si era persa qualsiasi traccia dell’esatta localizzazione della tomba che è stata ritrovata soltanto in anni recenti grazie a una missione congiunta anglo-olandese. Nel corso degli stessi scavi è stata anche localizzata la tomba del sovrintendente al tesoro reale di Tutankhamon Maya e della sposa Meryt.

La raccolta egizia di Leida possedeva già dal 1828 una coppia di statue dei due personaggi anch’esse esposte a Bologna. È la prima volta che i due capolavori, splendidi esempi scultorei che anticipano le forme ricche e opulente della successiva arte ramesside, lasciano Leida.

Francesco Tiradritti, 14 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Visita alla mostra «Tesori dei faraoni» a Roma in compagnia dell’egittologo Francesco Tiradritti

L’egittologo più famoso del mondo, già direttore generale del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano, in occasione dell’imminente apertura a Roma della grande mostra «Tesori dei faraoni» di cui ha curato il catalogo, si racconta in una lunga conversazione con il nostro specialista

Oltre 200 capolavori aiutano a comprendere in che modo gli Egizi riconoscevano e interagivano con gli dèi del loro vastissimo pantheon

Meglio un amuleto o un ortopedico che sapesse sistemare un pezzo mancante? E per curare i tumori, meglio trapanare il cranio o rivolgersi a Iside? Nei casi dubbi si procedeva con tutte e due le opzioni

Egizi di Leida | Francesco Tiradritti

Egizi di Leida | Francesco Tiradritti