Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Duelli a colpi di cult nella Casa del Contemporaneo

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

La Casa del Contemporaneo-Centro di produzione teatrale nasce dalla collaborazione tra Fondazione Salerno Contemporanea, Le Nuvole e Compagnia Teatrale Enzo Moscato ed è attiva nelle città di Napoli e Salerno. A ospitare eventi e spettacoli sono la Sala Assoli e il Teatro Piccoli a Napoli, la Sala Pier Paolo Pasolini e il Teatro Ghirelli a Salerno e il Teatro di Ateneo dell’Università di Salerno a Fisciano.

Alla guida c’è Igina Di Napoli, già direttrice del Teatro Nuovo di Napoli. Giunta al terzo anno di programmazione, la Casa del Contemporaneo ha in serbo per la stagione 2016-17 la prima di «Maryam», scritta da Luca Doninelli con Ermanna Montanari, con tre monologhi di donne che condividono la morte di un figlio a partire dalla madre di Gesù. Poi sarà la volta di «Play Duett», in cui Tonino Taiuti e Lino Musella si batteranno a colpi di testi teatrali di culto, anche di Enzo Moscato. Si tratta di un’opera che viene presentata per la prima volta a Salerno il 15 e 16 febbraio.

Altre due le produzione che portano la firma di Moscato: il concerto spettacolo «Modo minore» (con arrangiamenti e direzione musicale di Pasquale Scialò), che ha debuttato nell’ambito del Ravello Festival e sarà in tournée a partire dal Teatro Nuovo di Napoli da gennaio 2017, e, ancora in preparazione, «Grand’Estate», in turnée nel 2017-18. Da non dimenticare infine Young, la stagione dedicata al teatro per i più piccoli.

Olga Scotto di Vettimo, 16 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani

Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini

Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli

Marche, Umbria ed Emilia-Romagna uniscono le forze per diventare patrimonio Unesco con i teatri condominiali all’italiana del XVIII-XIX secolo

Duelli a colpi di cult nella Casa del Contemporaneo | Olga Scotto di Vettimo

Duelli a colpi di cult nella Casa del Contemporaneo | Olga Scotto di Vettimo