Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliEl.En, multinazionale leader nel settore della realizzazione e distribuzione di laser utilizzati in campo medico, estetico e per il restauro di opere d’arte, ha donato due sofisticatissimi laser agli Uffizi per il restauro delle statue del Giardino di Boboli e dei dipinti delle Gallerie: si tratta di Thunder Compact di Quanta System (controllata del gruppo El.En.), basato su tecnologia Q-switched al Neodimio in barra YAG, nato da tecnologie medicali e usato per la ripulitura di materiali lapidei, e di Light Brush di El.En./Deka, con tecnologia a Erbio, impiegato per donare nuova vita a dipinti e affreschi.
Il Thunder Art ha anche effetto biocida sulle superfici e può quindi eliminare biofilm e patine organiche sui monumenti. In passato El.En., il cui direttore generale è ora Paolo Salvadeo, ha donato laser ai Musei Vaticani, ma anche al Metropolitan di New York City e al Getty di Los Angeles, oltre a comodati d’uso e prestiti a importanti restauri nel mondo.

La tecnologia laser applicata alla pulitura dei marmi
Altri articoli dell'autore
Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze