Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Donna Tomaso

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Tomaso Binga (Bianca Pucciarelli Menna, Salerno, 1931), artista che con il proprio pseudonimo ha tramutato la contestazione al mondo maschile in un’occasione di critica ironica e dissacrante, espone sino al 4 marzo da Tiziana Di Caro opere della serie dei «polistiroli» e dei «ritratti analogici».

La mostra presenta alcuni lavori che l’artista presentò nel 1972 in occasione delle sue personali alla Paesi Nuovi Art Gallery a Roma e alla galleria Il Diagramma 32 a Napoli. Riciclando gli imballaggi in polistirolo posti all’interno delle scatole di cartone, Tomaso Binga tra il 1971 e il 1973 riutilizza il materiale quasi sempre senza intenzioni allusive o rinvii, ma così come esso si presenta.

Diversamente da quanto avviene per «Autoritratto», raro esempio di intervento significativo sul polistirolo, che viene diviso in due forme su cui sono sovrapposte immagini di una bocca e di un occhio, nelle altre opere in mostra emergono dal polistirolo, lasciato nella sua forma di imballaggio, figure e simboli che segneranno la ricerca dell’artista negli anni Settanta.

I «Ritratti analogici», infine, sono realizzati attraverso la composizione di iniziali di nomi o di cognomi e parti anatomiche del corpo umano, nell’ambito di un rapporto tra arti visive e parola su cui l’artista costruirà anche la sua successiva produzione.

Olga Scotto di Vettimo, 13 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Donna Tomaso | Olga Scotto di Vettimo

Donna Tomaso | Olga Scotto di Vettimo