Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Donna Tomaso

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Tomaso Binga (Bianca Pucciarelli Menna, Salerno, 1931), artista che con il proprio pseudonimo ha tramutato la contestazione al mondo maschile in un’occasione di critica ironica e dissacrante, espone sino al 4 marzo da Tiziana Di Caro opere della serie dei «polistiroli» e dei «ritratti analogici».

La mostra presenta alcuni lavori che l’artista presentò nel 1972 in occasione delle sue personali alla Paesi Nuovi Art Gallery a Roma e alla galleria Il Diagramma 32 a Napoli. Riciclando gli imballaggi in polistirolo posti all’interno delle scatole di cartone, Tomaso Binga tra il 1971 e il 1973 riutilizza il materiale quasi sempre senza intenzioni allusive o rinvii, ma così come esso si presenta.

Diversamente da quanto avviene per «Autoritratto», raro esempio di intervento significativo sul polistirolo, che viene diviso in due forme su cui sono sovrapposte immagini di una bocca e di un occhio, nelle altre opere in mostra emergono dal polistirolo, lasciato nella sua forma di imballaggio, figure e simboli che segneranno la ricerca dell’artista negli anni Settanta.

I «Ritratti analogici», infine, sono realizzati attraverso la composizione di iniziali di nomi o di cognomi e parti anatomiche del corpo umano, nell’ambito di un rapporto tra arti visive e parola su cui l’artista costruirà anche la sua successiva produzione.

Olga Scotto di Vettimo, 13 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Gli interventi da poco conclusi hanno riguardato l’«Atlante che sorregge il mondo» e l’orologio e del Planetario di Palazzo Reale, e una pendola da camino di Villa Pignatelli

È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani

Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini

Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli

Donna Tomaso | Olga Scotto di Vettimo

Donna Tomaso | Olga Scotto di Vettimo