Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Walter Guadagnini
Leggi i suoi articoli«Il racconto teorico composto da un’antologia di scritti su Robert Mapplethorpe non è il risultato di un progetto pianificato nel tempo, ma è innanzitutto il frutto di un’esperienza personale che si intreccia alla conoscenza e alla frequentazione dell’artista».
Con queste parole, Germano Celant chiarisce da subito al lettore la struttura e le intenzioni del suo recente Mapplethorpe. La ninfa Fotografia pubblicato da Skira (200 pp., 166 fotografie, € 40,00).
Un’antologia di testi, dalla prima intervista pubblicata in occasione della mostra del fotografo a Palazzo Fortuny di Venezia nel 1983 al testo per una più recente antologica torinese del 2005, passando per il più articolato e fondamentale saggio del 1992 che dà il titolo al volume, accompagnata da un ricco apparato iconografico, che permettono di entrare nel mondo di uno dei fotografi più celebrati degli ultimi decenni del XX secolo.
A venticinque anni dalla scomparsa del fotografo la storia di un artista si intreccia con quella di un critico in un comune viaggio verso la fama.
Altri articoli dell'autore
L’Intelligenza Artificiale ha dominato il 2023, ma milioni di bravi ritoccatori hanno per decenni aiutato dittatori e impostori vari
Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo
Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra
Due volumi analizzano da diversi punti di vista il rapporto tra fotografia e letteratura