Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlo Avvisati
Leggi i suoi articoliPompei (Napoli). Aprirà nel restaurato Antiquarium degli scavi di Pompei dal 29 aprile al 29 settembre «Per grazia ricevuta. La devozione religiosa a Pompei antica e moderna», una mostra che racconta il rapporto dell'uomo con il divino attraverso le testimonianze pagane emerse dagli scavi e quelle cristiane conservate nella Basilica della Vergine del Rosario.
Nelle tre sezioni della mostra («Sacra pompeiana, sezione archeologica»; «Dall’iconografia pagana all’iconografia cristiana»; «La devozione mariana nel santuario della Beata Vergine del Rosario») per la prima volta i rituali e le offerte votive che Sanniti e Romani di Pompei facevano alle divinità pagane vengono messi a confronto con quelli che i cristiani tributavano alla Vergine del Rosario, evidenziandone le sorpendenti continuità espressive.
Nell’esposizione, suddivisa tra Antiquarium e Santuario di Pompei, con pezzi in arrivo anche da altri musei, figurano la «Madonna del latte» del Museo di San Matteo a Pisa, una «Sacra Famiglia con vergine allattante» da Potenza, una «Maternità» di Carlo Levi in prestito dalla Fondazione romana intitolata al pittore, il larario con Minerva dalla Villa rustica di Carmiano (Gragnano), gli ex voto d’argento conservati nella basilica di Pompei e gli ex voto fittili ritrovati nelle aree religiose degli scavi: tempio di Apollo, Iseo, tempio dorico.
Presentata oggi a Roma a Palazzo Valentini dai curatori Massimo Osanna e Francesco Buranelli, e da monsignor Tommaso Caputo, delegato Pontificio e Arcivescovo di Pompei, «Per grazia ricevuta» è promossa in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da papa Francesco. La mostra è sostenuta dalla Soprintendenza archeologica di Pompei, dalla Prelatura del Santuario e dal Centro europeo Turismo e Cultura di Roma.

La Madonna del Latte del Museo Nazionale di San Matteo a Pisa

Larario con Minerva dalla villa in località Carmiano - Castellammare di Stabia, Soprintendenza Pompei

Mater Matuta, Capua, Museo Provinciale

Lamine votive in argento dal Santuario di Pompei
Altri articoli dell'autore
Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas