Da Milano a Maastricht e ritorno: i pezzi forti di Longari

Milano. Longari Arte Milano apre i suoi spazi di via Bigli, da poco riallestiti, per Uno sguardo su Tefaf 2016, visitabile su appuntamento fino il 10 giugno: esposti gli objets–de-vertu e le opere d’arte dal Medioevo al Neoclassico presentati all’ultima edizione di Tefaf a Maastricht, con la consueta attenzione per la scultura di alta epoca in pietra e legno accanto a dipinti ed oggetti d’oreficeria, opere in cera, alabastro e terracotta.
Tra i «pezzi forti» presentati a Maastricht, tre sono opere di scultura. Primo il busto in pietra serena, raffigurante Apollo (1520-25) di chiara derivazione classica (e in particolare dall’«Apollo saettante» e «Artemide» del Museo Archeologico di Napoli provenienti dal Tempio di Apollo a Pompei), non pretestuosamente attribuito allo scultore fiorentino Niccolò Pericoli detto il Tribolo, data la fortuna del tema apollineo fra gli artisti fiorentini di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)


