Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliLa London Original Print Fair è il principale appuntamento europeo di settore
Ospitata, come tutti gli anni, dalla Royal Academy, la London Original Print Fair (Lopf), il «più importante appuntamento europeo di settore», come dice il comunicato stampa di presentazione, compie quest’anno 30 anni e si tiene dal 23 al 26 aprile compresi. Nell’introduzione al catalogo della prima edizione, David Landau scriveva che sarebbe stato il pubblico a decretare se la fiera sarebbe durata. Il responso trent’anni dopo pare senz’altro positivo: in tre decenni il numero dei visitatori è progressivamente aumentato. Si è passati dai poco meno di mille biglietti staccati il primo anno, il 1985, ai 12mila del 2014. Per festeggiare il compleanno tondo la rassegna ospiterà come evento collaterale una mostra di 30 stampe dalle collezioni reali dei Windsor(esposte tra le altre opere di Albrecht Dürer, Raffaello, Castiglione e Canaletto).
Saranno presenti alcuni «veterani» dell’evento: oltre a Gordon Cooke, presidente e fondatore di Lopf, che esporrà per la 31ma volta in qualità di direttore della galleria londinese The Fine Art Society, ci saranno Andrew Edmunds, Hilary Gerrish, Hill-Stone, Marlborough Graphics, Christopher Mendez, Frederick Mulder e The Redfern Gallery, tutti cofondatori della manifestazione. Espongono poi diversi stampatori di fiducia di artisti contemporanei, come gli editori Advanced Graphics, Paupers Press, Paragon, Ra Editions e Pratt Contemporary (che rappresentano nomi come Grayson Perry, Bob & Roberta Smith e Tracey Emin).
Da sempre la rassegna è caratterizzata da un’ampia gamma di prezzi: da fogli «per tutte le tasche» a rarità con cartellini a sei cifre. Sono cinque le «matricole» che esordiscono alla rassegna, non avendovi mai partecipato prima: Durham Press, editore di stampe contemporanee della Pennsylvania; la galleria Jin di Tokyo, attiva con giovani artisti giapponesi; il libraio antiquario zurighese August Laube Buch- und Kunstantiquariat; la londinese Shapero Modern e l’editore di stampe tedesco-americano Aspinwall Editions.
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»