Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Cretti barocchi

Silvano Manganaro

Leggi i suoi articoli

A pochi passi da capolavori borrominiani come il campanile di Sant’Andrea delle Fratte o la facciata del Palazzo di Propaganda Fide, nella galleria di Larry Gagosian, Adriana Varejão (1964) ha allestito sino al 10 dicembre la personale «Azulejão». «Nel Barocco il bello e il grottesco convivono sempre come opposti, ha dichiarato l’autrice; è un’estetica che ha a che fare con i contrasti».

Per la mostra romana l’artista brasiliana ha realizzato una serie di quadri-maiolica (simulazione degli azulejos, maioliche dipinte tipiche della tradizione portoghese), scegliendo però un formato (180x180 cm) mai affrontato finora. La Varejão parte da uno spesso strato di gesso su tela che lascia poi asciugare in modo da far comparire profonde crepe: un procedimento che, a noi italiani, non può non ricordare i cretti di Alberto Burri. Su questa base applica sfumature leggere di blu e bianco, raffigurando particolari ingranditi fino al punto in cui iniziano a dissolversi in gesti astratti. In mostra anche una scultura totemica che simula un frammento architettonico maiolicato ma che, da una sezione trasversale, lascia intravedere un interno fatto di viscere insanguinate.

Silvano Manganaro, 09 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983

Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini

Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore

La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi

Cretti barocchi | Silvano Manganaro

Cretti barocchi | Silvano Manganaro