Con le tessiture testuali di Aasan il senso cambia

La galleria bolognese ospita le opere più recenti dell’artista norvegese, che indaga processi mnemonici e nuovi significati

«Once Removed (Basics) The emblems palaver away the blood» (2022), di Øystein Aasan
Valeria Tassinari |  | Bologna

Si interroga sul ruolo della memoria, della persistenza e della cancellazione, il lavoro dell’artista norvegese Øystein Aasan (1977, Kristiansand). Gli esiti più recenti della sua ricerca, aperta a diversi media e ambiti operativi, sono presentati sino al 29 luglio in un’ampia personale, «Never-the-less», alla Galleria Enrico Astuni. Introdotto da un testo critico di Ory Dessau, il percorso stimola lo spettatore a un’attenzione particolare verso la forma della parola e verso l’oggetto per spingerlo a individuare nelle immagini tracce di esistenze alterate dalla dimensione temporale.

Nella serie «Inadeguate Description», con opere realizzate a carboncino, le parole dei poeti Paul Celan e Rainer Maria Rilke sono restituite in una chiave distorta generata con un software specifico e da una taglierina controllata dal computer. La nuova tessitura testuale allontana dal senso originale e al contempo sollecita a cercare nuovi significati. Si interroga apertamente sulle omissioni e sulle nuove accezioni prodotte dalla memoria anche «Once Removed», serie sul tema del bunker che prende forma dai ricordi d’infanzia dell’artista, che è ampiamente rappresentata attraverso dipinti di grande formato, lavori su carta, piccoli modelli in legno e sculture.

Le tracce visive ed emotive delle visite compiute con la famiglia alle strutture militari abbandonate del Vallo Atlantico, così come la lettura del libro di Paul Virilio Archeologia del bunker, riverberano in un’interpretazione controllata e tuttavia mai fredda. Le architetture, viste dall’alto e decontestualizzate, diventano moduli geometrici di una texture cromatica raffinata e persino pacificante, che restituisce un’idea cara all’artista: nel tempo le cose che restano cambiano di senso.

© Riproduzione riservata
Calendario Mostre
Altri articoli di Valeria Tassinari