Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliFirenze. Circa 120 artisti contemporanei (anche inglesi, francesi e tedeschi), scelti dal critico Bruno Corà, hanno risposto con generosità all’invito a sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare. Hanno inviato alcuni loro lavori (dipinti, sculture, foto, disegni ecc.) che la casa d’aste Pananti, in un evento dal titolo «Arte di ricerca per la ricerca» realizzato in collaborazione con la banca Bnl per Telethon, metterà all’asta il 27 giugno nella sua sede di via Maggio. Tra gli artisti presenti Kounellis, Castellani, Paladino, Spagnulo, Mattiacci, Bagnoli, Cecchini, Parmiggiani, Botta, Ranaldi, Guaita. Hanno risposto positivamente anche gli eredi, tra gli altri, di Vasco Bendini e di Pietro Consagra.
Per informazioni sulla vendita, si può consultare il sito pananti.com; per le attività di Telethon, telethon.it.

«Superficie bianca», 2014, 50x70 cm, di Enrico Castellani (stime 120-140mila euro)
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»