Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ezia Mitolo, «La vita difficile dei fiori», «Ho come un'impressione», 2017, installazione (progetto residenza) mattoni, argilla, cera, sale.jpg

Image

Ezia Mitolo, «La vita difficile dei fiori», «Ho come un'impressione», 2017, installazione (progetto residenza) mattoni, argilla, cera, sale.jpg

Come fiori nel cemento

Graziella Melania Geraci

Leggi i suoi articoli

Bari. Nella sua personale «La vita difficile dei fiori», fino al 25 ottobre presso il Museo Nuova Era di Bari, la tarantina Ezia Mitolo propone un percorso interiore/esteriore costruito su prospettive dicotomiche e sviluppato attraverso la fotografia, la scultura e l’installazione.
La trasformazione e la rinascita, temi centrali nella poetica dell’artista, prevedono l’analisi e la metabolizzazione delle emozioni, così la serie di scatti poetici di fiori appassiti, smembrati, distrutti e isolati, colti in angoli grigi di città, diventa la metafora di moti intimi, di malinconia, fragilità e caducità. Nel dittico scultoreo «Un mondo fatto a scale» l’elemento grafico inglobato nella cera bianca sembra narrare una caduta e una espiazione che si ripropongono eterne e fondamentali per il processo conoscitivo.

La mostra, a cura di Cristina Princupale, ripropone anche il progetto realizzato da Ezia Mitolo per la residenza d’artista BoCs Art a Cosenza, nel percorso allestitivo ci si imbatte in alcuni mattoni, gli stessi delle case e delle strade, degli spazi pubblici e privati dove germogliano protuberanze tentacolari, candide e mostruose, affascinanti e subdole, pura tentazione estetica. Le tracce del lavorio psicologico rimangono impresse anche sulla carta incorniciata in piccoli quadri total white dove i raffinati e impalpabili bassorilievi immaginari rivelano attimi e turbamenti che hanno lasciato il segno. L’elaborazione della rinascita passa anche attraverso un’altra installazione, esposta per la prima volta nel 2003, in cui il ritratto dell’artista viene corroso da un acido che esce a gocce da un elemento scultoreo sospeso, la cancellazione è l’ultimo passo per la ricostruzione e la rigenerazione di se stessi.

Ezia Mitolo, «La vita difficile dei fiori», «Un mondo fatto a scale», 2017

Ezia Mitolo, «La vita difficile dei fiori», «Ho come un'impressione», 2017, installazione (progetto residenza) mattoni, argilla, cera, sale.jpg

Graziella Melania Geraci, 19 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Chiuso per oltre vent’anni, l’edificio dagli ambienti raffinati e affaccio verso l’antico arenile, è in corso di restauro: sarà visitabile ogni sabato e domenica a partire dal 14 settembre e da gruppi ristretti di dieci persone

Nel 1955, quando fu fondata, era la terza al mondo dopo Venezia e San Paolo. Si terrà da settembre 2026, curata dall’artista Moataz Nasr

Dopo la demolizione di due costruzioni abusive, è ora possibile portare avanti le ricerche all’interno della residenza romana, ubicata fuori le mura dell’antica città, per decenni vittima dei tombaroli

Il contratto con la società che dal 2007 gestiva le attività museali all’interno del complesso monumentale nel cuore della città non è stato rinnovato e la chiesa barocca è tornata nella disponibilità del Fondo edifici di culto

Come fiori nel cemento | Graziella Melania Geraci

Come fiori nel cemento | Graziella Melania Geraci