Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Colluttazioni cromatiche

Colluttazioni cromatiche

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Sala 1 stringe un’alleanza temporanea con la newyorkese Josée Bienvenu Gallery per cui, fino al 29 maggio, propone Nina Bovasso (New York, 1965). In mostra figurano una decina di assemblaggi e intrecci di ritagli di cartone colorati a parete, databili agli ultimi anni. L’autrice ha innestato e sviluppato la sua cultura visiva sulla pittura astratta di suo padre e il peculiare lavoro di sua madre, designer di tessuti. Così il critico Virgil de Voldère descrive il suo lavoro: «Ogni singola forma, disposta e intrecciata nello scompaginato di griglie irrequiete, sembra essere in colluttazione con la sua vicina per avere il predominio sulla scena visiva». Tra le opere in mostra, «Primary Strips» (2015), «FPST» (2015) di colore bianco, e «Color Pile» (2016) che, se da una parte combina pezzi di cartone colorato come spavalde pennellate dai colori essenziali, dall’altra risente della tradizione dadaista.
 

Francesca Romana Morelli, 16 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Colluttazioni cromatiche | Francesca Romana Morelli

Colluttazioni cromatiche | Francesca Romana Morelli