Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliPer cinque anni Palazzo Altemps accoglie cinque capolavori di proprietà di Bnl Gruppo Bnp Paribas. Si tratta di cinque sculture di epoca romana appartenenti alla collezione di Bnl (composta da circa 5mila opere) concesse in comodato d’uso e presentate in spazi appositamente allestiti del museo. Sottoposte a interventi conservativi e di restauro e a indagini petrografiche per l’identificazione dei materiali costitutivi, le opere, dichiara la direttrice del Museo Nazionale Romano Daniela Porro, «si inseriscono con coerenza nella prestigiosa collezione di scultura del Museo di Palazzo Altemps».
Spicca la statua del Pugile (I secolo d.C.), rinvenuta nel 1739, copia da un originale greco della I metà del IV secolo a.C., restaurata da Vincenzo Pacetti tra il 1770 e il 1775 e acquistata dalla Banca nel 1939. Le altre quattro sculture sono la Lucilla (II secolo d.C.), variante di una creazione del IV secolo a.C.; Meleagro (fine I-inizio II secolo d.C.), replica del tipo statuario tratto da una creazione del greco Skopas, o di un suo seguace, della fine del IV a.C.; il busto di Afrodite pudìca (I secolo d.C.), risultato di un restauro moderno di quanto rimaneva di una statua antica, e il torso di Discoforo (fine I a.C.-inizio I secolo d.C.), da un originale di Policleto della I metà del V secolo a.C.

Busto di Afrodite pudica del I secolo d.C. (a sinistra) e torso di Discoforo (fine I a.C.-inizio I secolo d.C.) a destra. Foto di Luigi Spina
Altri articoli dell'autore
Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led