Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliCittà del Vaticano. È stato presentato questa mattina, nel Salone di Raffaello della Pinacoteca Vaticana, «Christo’s Box. Between Art and Mercy. A gift for Bangui», progetto promosso dalla Segreteria per la Comunicazione dello Stato della Città del Vaticano e dai Musei Vaticani, in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano e Officina della Comunicazione.
Illustrata da Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, da monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione e dallo stesso Christo, l’iniziativa a scopo benefico ha visto la realizzazione di un’opera da parte dell’artista bulgaro: l’«impacchettamento» del cofanetto contenente la serie in dvd «Alla scoperta dei Musei Vaticani». L’immagine chiusa, legata e involta da Christo, secondo le sue ben note modalità esecutive, è il mirabile volto, affrescato da Raffaello nella «Scuola di Atene», di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino e cugino di Giulio II, pontefice che commissionò all’Urbinate gli affreschi delle Stanze Vaticane.
Dal lavoro di Christo, donato a monsignor Viganò, sono stati tratti 300 cofanetti, numerati e firmati dall’autore, che saranno venduti con la collaborazione di Christie’s e il cui ricavato verrà offerto all’Ospedale pediatrico di Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana. Ha dichiarato Antonio Paolucci: «Christo (…) quello che impacchetta i monumenti per farci capire che, nel tempo della democrazia dei consumi - l’unica che esiste sotto il cielo - tutto è diventato prodotto consumabile e digeribile, oggi impacchetta Raffaello. (…) Mirabile esempio di eterogenesi dei fini. Giulio II aveva chiamato Raffaello per esaltare la gloria sua e della sua Chiesa. Un altro papa, Francesco, usa Raffaello per un atto di misericordia verso i più poveri fra i poveri».

Christo’s Box. Between Art and Mercy. A gift for Bangui
Altri articoli dell'autore
Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led