Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Mohamad Hadi Fadavi, «Horses»

Image

Mohamad Hadi Fadavi, «Horses»

Capri, Italia e Iran a confronto nella Certosa

Quattordici giovani artisti si misurano con la memoria e il presente

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Capri (Napoli). Occasione di confronto su temi nodali dell’arte nonché su linguaggi artistici contemporanei espressi da culture distanti, la mostra «La memoria e l’oggetto» (Certosa di San Giacomo a Capri, dal 10 settembre al 31 ottobre), propone, attraverso le 42 opere realizzate da 14 artisti italiani e iraniani, di considerare «Da un lato la "memoria", la storia, il passato come fonte di conoscenza e di coscienza, come strumento per confrontarsi con il presente e per guardare al futuro; dall’altro "l’oggetto", inteso come realtà ed elemento fisico che caratterizza e circonda la nostra esistenza», così come chiariscono i curatori Alessandro Demma e Vahid Malek.

L’esposizione rientra nel più complesso progetto «Visioni Contemporanee», rassegna, ideata e organizzata dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive (Igav) con il Polo museale della Campania, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la Città di Capri. Disegni, dipinti, sculture, installazioni, fotografie e video, dunque, costruiscono un dialogo costruttivo tra linguaggi e ricerche di giovani artisti già riconosciuti in ambito internazionale.

In occasione della IV edizione della rassegna, 7 tra i più affermati giovani artisti iraniani (Firoozeh Akhlaghi, Mohamad Hadi Fadavi, Shahram Karimi, Alireza Karimpour, Alireza Saadatmand, Sahar Salehi, Amir Bakhtiar Sanjabi) per la prima volta hanno la possibilità di confrontarsi con altrettanti giovani e riconosciuti artisti italiani (AfterAll, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Pamela Diamante, Pierpaolo Lista, Giovanni Termini, Ciro Vitale), costruendo nuovi possibili incontri, relazioni, scambi, nel fertile, ma mai neutrale, territorio dell’arte.

Ciro Vitale, «Naufragio occidentale», 2016, Courtesy of the BAD (Bunker Art Division) Collection - Giuseppe Buonanno

Mohamad Hadi Fadavi, «Horses»

Olga Scotto di Vettimo, 07 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo

Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

Capri, Italia e Iran a confronto nella Certosa | Olga Scotto di Vettimo

Capri, Italia e Iran a confronto nella Certosa | Olga Scotto di Vettimo